Ricerca del personale: nuove opportunità per le aziende -
Catania
16°

Ricerca del personale: nuove opportunità per le aziende

Ricerca del personale: nuove opportunità per le aziende

Con la pandemia, chi offre lavoro ha l’opportunità di appoggiarsi a recruiter specializzati che operano esclusivamente via web e offrono soluzioni rapide e su misura delle esigenze aziendali.

Quando si parla di recruiting si intende quel processo di ricerca e selezione del personale che viene svolto da professionisti esperti sia all’interno sia all’esterno di un’azienda. Nel primo caso, il compito delegato al recruiter è quello di individuare una o più risorse tra quelle già esistenti nell’organico a cui affidare un nuovo ruolo in grado di valorizzarne maggiormente le competenze. Nel secondo caso, invece, si richiede al selezionatore di rivolgersi al di fuori dell’azienda per individuare profili da assumere che siano in linea con la posizione offerta.

L’attività di recruitment viene in genere commissionata all’area HR dell’impresa o ai selezionatori esperti delle agenzie interinali. Questi ultimi operano in stretta collaborazione con i datori di lavoro al fine di individuare le soft skills e le hard skills su cui concentrarsi per effettuare lo screening dei candidati.

Nel corso dell’ultimo anno, a causa delle limitazioni causate dall’emergenza Coronavirus, ha avuto un ruolo fondamentale il recruiting digitale, che si avvale dei più innovativi strumenti tecnologici per le attività di selezione del personale. Non è un caso che, proprio nei primi mesi di lockdown dello scorso anno, si sia affacciata sul mercato Jobtech, la prima agenzia di ricerca del personale italiana che opera per il 100% in digitale. Offrendo un servizio completamente automatizzato per lo screening e il sourcing dei candidati, i selezionatori di Jobtech sono in grado di soddisfare rapidamente le esigenze delle aziende alla ricerca di personale altamente qualificato, formato e competente.

Le assunzioni, nonostante la crisi economica e occupazionale innescata dalla pandemia, non si sono fermate. Specialmente in settori quali la logistica, il retail e la distribuzione organizzata, trovatisi improvvisamente a rispondere a un’esplosione della domanda di beni e servizi. L’agenzia di eRecruiting, attingendo al suo ampio bacino di talenti, può fornire tempestivamente supporto alle aziende interessate ad ampliare il proprio organico.

Grazie all’innovazione tecnologica, il processo di ricerca e selezione dei candidati può svolgersi seguendo un iter decisamente semplice e rapido. La fase iniziale consiste nell’identificazione delle competenze su cui incentrare la ricerca. Una volta pubblicato l’annuncio, i recruiter si dedicano immediatamente all’analisi dei curricula e ai colloqui virtuali con i candidati. Per concludere, si procede con la tempestiva presentazione dei talenti individuati al datore di lavoro, a cui spetterà la scelta finale.

Potrebbero interessarti anche