Smart Packaging: imballaggio ecosostenibile ed intelligente per l’industria 4.0 -
Catania
16°

Smart Packaging: imballaggio ecosostenibile ed intelligente per l’industria 4.0

Smart Packaging: imballaggio ecosostenibile ed intelligente per l’industria 4.0

Lo smart packaging si riferisce ad un imballaggio ecologico a supporto di una logistica efficiente e attenta all’ambiente. A volere queste nuove tipologie di imballaggi sono proprio i consumatori, sempre più attenti al tema della sostenibilità.

Attraverso le nuove tecnologie e il modello di industria 4.0, nasce una nuova tipologia di imballaggio ecosostenibile che permette alle aziende di migliorare l’esperienza d’acquisto del consumatore. Lo smart packaging garantisce nuove condizioni d’uso e consumo dei prodotti che offrono più vantaggi ai consumatori.

Lo smart packaging è un packaging con funzionalità che vanno oltre gli usi primari: contenere, proteggere e preservare i prodotti. È generalmente diviso in due categorie:

  • Imballaggio attivo: come gli imballaggi per alimenti realizzati con materiali che riducono la quantità di umidità;
  • Imballaggio intelligente: un imballaggio in grado di funzioni smart.

Alcuni esempi di packaging smart sono i contenitori per i cibi pronti capaci di scaldare il contenuto al momento del consumo attraverso lo sviluppo di calore, oppure confezioni dotate di valvole per la fuoriuscita di vapore, imballaggi che migliorano l’esperienza d’uso del consumatore a livello funzionale.

Lo smart packaging, però, non è solo efficienza ma anche sostenibilità. Attraverso delle tecniche innovative è possibile realizzare imballaggi intelligenti che rispettano l’ambiente.

Smart packaging e sostenibilità ambientale

L’imballaggio smart rappresenta un elemento funzionale caratterizzato da un doppio ruolo: comunicativo e strategico.

Negli ultimi anni sempre più aziende hanno integrato processi di produzione e logistica diretti verso la sostenibilità e la responsabilità sociale. Tutti i settori si dirigono verso un sistema economico pianificato per riutilizzare i materiali nei successivi cicli produttivi, riducendo al massimo gli sprechi. Tra le misure introdotte nel piano di industria 4.0, infatti, è stata data molta attenzione alla riduzione di sprechi dei materiali e agli imballaggi ecosostenibili.

Società come P&G lavorano da anni per integrare nei settori produttivi nuovi modelli incentrati sulla sostenibilità e sull’imballaggio ecosostenibile.

L’Industria 4.0 promuove lo smart manufacturing, ovvero una produzione incentrata sulla precisione, sulla velocità e sull’ottimizzazione. Inoltre, le aziende devono adottare pratiche e attività legate alla sostenibilità ambientale. Si svilupperanno macchine industriali sempre più ecologiche in grado di annullare emissioni di CO2 e le imprese potranno avere il supporto di agevolazioni ideate appositamente per l’acquisizione di sistemi di innovazione e di ricerca.

Soluzioni di smart packaging: esempi e linee guida

La corretta progettazione di packaging intelligenti ed ecologici deve ridurre al minimo i consumi e i danni alla merce che viene trasportata ma, al tempo stesso, deve ottimizzare le procedure logistiche.

Secondo una ricerca condotta da Netcomm e Comieco, le linee guida per realizzare uno smart packaging sono:

  • Eco progettazione: è necessario progettare prodotti e imballaggi con materiali ecologici, riciclabili e pensati fin da subito al loro impiego quando terminano di essere utilizzati, dunque è fondamentale che possano essere smontati o ristrutturati per altri scopi.
  • Approccio ecosistemico: è importante prestare attenzione all’intero sistema produttivo e distributivo, considerando tutte le relazioni causa-effetto tra le diverse componenti.

Ecco alcuni esempi di smart packaging già in commercio:

  • Contenitori che indicano la temperatura del cibo;
  • Packaging che indicano all’utente eventuali alimenti allergeni;
  • Imballaggi con sistemi di localizzazione;
  • Packaging costruiti con materiali che respingono l’umidità;
  • Imballaggi che permettono di interagire con i consumatori attraverso messaggi stampati

I nuovi materiali biodegradabili per packaging eco-sostenibili provengono da fonti naturali e possono essere compostati, hanno delle proprietà protettive e permettono di ridurre notevolmente l’impatto ambientale.

Si prevede l’introduzione di packaging smart ed ecologici anche nel settore farmaceutico e personal care in un prossimo futuro, al fine di introdurre un sistema ecosostenibile anche all’interno delle industrie farmaceutiche.

 

Potrebbero interessarti anche