Pneumatici 4 stagioni a confronto: i risultati del test TCS -
Catania
16°

Pneumatici 4 stagioni a confronto: i risultati del test TCS

Pneumatici 4 stagioni a confronto: i risultati del test TCS

Le gomme quattro stagioni sono molto comode per tutti quegli automobilisti che non hanno voglia di cambiare le gomme della propria macchina nel cambio di stagione, cioè all’arrivo dell’autunno e della primavera.
Il TCS (Touring Club Svizzero) ha testato per noi le gomme 4 stagioni alla ricerca delle migliori di questa categoria.

Nessuna vincitrice
Il TCS ha testato le gomme 4 stagioni per capire quale tipologia e quale marca potesse avere le migliori prestazioni in tutte le situazioni atmosferiche, ma, purtroppo, nessuna gomma è risultata convincente al 100%.
Le gomme 4 stagioni infatti sono un compromesso fra le gomme invernali/da neve e le gomme estive, e proprio per il loro dover essere una via di mezzo, non possono soddisfare appieno tutte le esigenze, come invece ci si aspetta da una buona gomma.
Dal punto di vista legale, gli automobilisti che scelgono di usare le gomme 4 stagioni (M+S) sono tutelati, ma nel test che ha effettuato il TCS emergono evidentemente tutti i limiti che questo tipo di pneumatico presenta.
Questi i parametri che il Touring Club Svizzero ha preso in considerazione:

  • Comportamento su neve;
  • Comportamento su ghiaccio;
  • Consumo di carburante;
  • Usura;
  • Comportamento sul bagnato;
  • Comportamento sull’asciutto;
  • Comfort/rumorosità;
  • Comportamento ad alta velocità.

Alla fine di questi test, dopo aver dato un voto a tutti i parametri, è stata stilata la lista dei voti alla ricerca delle migliori gomme 4 stagioni.
Le gomme 4 stagioni ottengono risultati mediocri quando si tratta di prestazioni estreme, dove invece le gomme stagionali riescono a dare il loro meglio.

Classifica
I pneumatici che sono stati testati durante il 2020 sono i 235/55 R17 su auto, su SUV e minibus di medie dimensioni.

Ecco allora la classifica in ordine dal migliore al peggiore pneumatico:
1. Continental AllSeasonContact;
2. Goodyear Vector 4 Season G2;
3. Michelin CrossClimate +;
4. Nokian Weatherproof;
5. Uniroyal AllSeasonExpert 2;
6. Vredestein Quatrac pro;
7. Bridgestone Weather Control A005.

I primi 5 modelli di pneumatici 4 stagioni (o All Season) che si sono classificati sono stati promossi, ma sempre con riserva. Gli ultimi due in classifica invece sono non consigliati a causa dei scarsissimi risultati che hanno ottenuto durante il test.

Il Continental AllSeasonContact è lo pneumatico che ha superato al meglio il test e ha avuto il seguente esito: ha raggiunto il miglior voto su neve, su ghiaccio, per consumo di carburante rispetto a tutti gli altri pneumatici. Ha avuto un buon risultato per quanto riguarda l’usura. Ha riscontrato delle lievi debolezze su bagnato, su neve e su asciutto.

Il Goodyear Vector 4 Season G2 è il secondo classificato con il miglior voto su ghiaccio, è risultato ottimo per usura, buono per consumo di carburante. Ha riscontrato delle debolezze sul bagnato, sulla neve e sull’asciutto. Nel complesso però ha avuto degli ottimi risultati.

Il Bridgestone Weather Control A005 è stato lo pneumatico con i peggiori risultati ottenuti. In generale ha avuto dei risultati mediocri, tranne per quanto riguarda le prestazioni su neve, dove è risultato essere il peggiore. Ecco comunque le caratteristiche in generale: buon voto su ghiaccio, su bagnato, molto buono per quanto riguarda il parametro del consumo di carburante e l’usura. Ha riscontrato delle lievi debolezze su asciutto, e ha una durata chilometrica più bassa.

Raccomandazioni finali
La TCS ad ogni modo raccomanda sempre e comunque di preferire dei pneumatici stagionali, facendo lo sforzo e l’investimento economico di comprare dei pneumatici invernali e dei pneumatici estivi, in modo tale da avere la massima sicurezza ed evitare quindi il più possibile eventuali incidenti dovuti al malfunzionamento delle gomme.
Ad ogni modo, se si preferisce comunque optare per gli pneumatici 4 stagioni, gli esperti de Il Sito delle Gomme  ricordano che questi pneumatici sono preferibili solo se si usa l’auto in determinate circostanze (sia in estate sia in inverno), se non si percorrono troppi chilometri ma soprattutto consigliano di acquistarne di buona qualità
A chi percorre molti chilometri in estate e soprattutto in inverno con tratti spesso innevati è fortemente consigliato e indicato l’acquisto di gomme stagionali.

Altra postilla che è necessario fare: la marcatura nel copertone M+S, che indica pneumatici adatti a terreni con fango e neve, non corrisponde a nessuno standard, le case produttrici utilizzano ciascuna un proprio metodo di valutazione. Per questo motivo, per essere certi di avere fra le mani uno pneumatico che fa il suo dovere e che sia stato testato, è necessario che affianco alle lettere M+S ci sia anche il simbolo che rappresenta delle montagne stilizzate con all’interno un fiocco di neve o la scritta 3PMSF. Questo simbolo identifica gli pneumatici che hanno superato specifici test su strade innevate.

Potrebbero interessarti anche