San Leonardello, sopralluogo nella chiesa inagibile della frazione: "Progetto per riaprire l'edificio sacro" -
Catania
16°

San Leonardello, sopralluogo nella chiesa inagibile della frazione: “Progetto per riaprire l’edificio sacro”

San Leonardello, sopralluogo nella chiesa inagibile della frazione: “Progetto per riaprire l’edificio sacro”

Il sindaco Leo Cantarella e il presidente del Consiglio, Giovanni Barbagallo, accogliendo le richieste dei residenti hanno effettuato un sopralluogo nella storica chiesa di San Leonardello, interdetta ai fedeli per ragioni di sicurezza da oltre 20 anni, nell’intendimento di coinvolgere la Regione e rivitalizzare un progetto di ristrutturazione.

Una ricognizione cui hanno preso parte anche il vice presidente del Consiglio, Raffaele Musumeci, il parroco della chiesa, don Alberto Nicita e una piccola delegazione di residenti che si è rivelata utile per fare il punto sullo stato dell’immobile.

“E’ mia intenzione chiedere il sostegno della Regione – afferma il sindaco Cantarella – e, in questo senso, abbiamo intenzione di invitare a San Leonardello l’assessore regionale dei Beni culturali e dell’identità siciliana, Alberto Samonà, perchè si renda conto dello stato dell’arte della chiesa. C’è un progetto già pronto, redatto da un tecnico del luogo e vi sono concrete possibilità perché l’iter procedurale possa andare avanti verso la riapertura dell’edificio sacro. Restituendolo alla frazione.

Domani, martedi,  è prevista una nuova riunione operativa nel corso della quale decideremo come muoverci”. “Piange il cuore a vedere la chiesa ridotta in queste condizioni – soggiunge il presidente del Consiglio, Barbagallo – da lunghi anni incatenata da questi ponteggi che la sorreggono. Reputiamo importante restituire alla comunità questa chiesa poiché rappresenta un valore storico, identitario, culturale della nostra città. Faremo il possibile perchè l’assessore Samonà possa fare la propria parte per finanziare il progetto di ristrutturazione”.

“A San Leonardello – afferma il parroco Alberto Nicita – c’è una oggettiva difficoltà; la parrocchia non ha un luogo di culto da oltre 20 anni. Per questo ci stiamo tutti impegnando e con la collaborazione delle istituzioni civili vogliamo riprendere il progetto per la messa in sicurezza. La parrocchia di San Leonardello è stanca e senza ulteriori indugi vuole rimpossessarsi di questo patrimonio a loro molto caro”.

La ricognizione del sindaco Cantarella nella frazione di San Leonardello è stata anche l’occasione per promettere alcuni importanti interventi che riguardano la sicurezza stradale: la realizzazione di una mini rotatoria nei pressi della chiesa e, accogliendo un atto di indirizzo del vice presidente del Consiglio, Musumeci e del gruppo consiliare Il Quadrifoglio, di installare lungo il tratto di Statale che attraversa la frazione, 4 semafori pedonali e infine istituendo l’obbligo di velocità non superiore a 30 km/h.

Potrebbero interessarti anche