Entra nel vivo da oggi, lunedì 27, la nuova raccolta differenziata a Giarre concertata dall’Amministrazione Cantarella con la società Igm che ha in appalto in città la gestione del ciclo dei rifiuti. Il nuovo sistema si avvale di un rinnovato calendario di raccolta rifiuti su tutto il territorio comunale di Giarre. Le modifiche naturalmente interesseranno le utenze domestiche e non domestiche. Il territorio cittadino resterà diviso in due macro zone: Arancione e Verde, ma il calendario subirà alcune modifiche.
La raccolta del secco residuo verrà ridotta ad un passaggio alla settimana per ogni zona; mentre i metalli dovranno essere conferiti insieme agli imballaggi in plastica; La carta e il vetro verranno raccolti due volte al mese a settimane alterne: (il lunedì per la zona Arancione); il sabato per la zona Verde. Le utenze non domestiche food (bar, ristoranti, paninerie, market…) dovranno seguire un unico calendario a loro dedicato, mentre gli imballaggi di cartone verranno raccolti quattro giorni su sette. A far data da oggi lunedi 27 giugno, tutti i cittadini dovranno obbligatoriamente utilizzare i mastelli assegnati ad ogni singolo utente durante la distribuzione dei kit, nelle scorse settimane. Igm non ritirerà quei rifiuti non correttamente conferiti nei singoli mastelli.
Da qui l’invito perentorio all’uso delle attrezzature ecologiche in dotazione. Il sindaco Leo Cantarella e l’assessore all’Ecologia Giuseppe Cavallaro, confidano nella proficua collaborazione della città. Relativamente ai materiali ingombranti rimane pienamente operativo l’Ecopunto di via Vico Platano a Trepunti nei giorni di martedi, giovedi e sabato, dalle 7.30 alle 11.30. Qui, tra i tanti materiali si possono depositare inerti e indumenti usati, ingombranti, elementi in legno, metallo e plastica dura, piccoli RAEE (R3, R4, R5), sfalci e potature, pile e batterie esauste, oli vegetali esausti, medicinali scaduti, toner.