Perchè le proteine idrolizzate sono migliori di quelle isolate -
Catania
16°

Perchè le proteine idrolizzate sono migliori di quelle isolate

Perchè le proteine idrolizzate sono migliori di quelle isolate

Le proteine fanno parte di quella categoria di nutrienti essenziali per la salute umana, essendo fondamentali per molte funzioni del corpo, tra cui la costruzione e riparazione dei tessuti, la produzione di enzimi e ormoni, ma anche il mantenimento della massa muscolare. Nonostante le proteine possano essere derivate da diversi alimenti, spesso chi è sotto regime di allenamento ha bisogno di una dose extra.

Solitamente le proteine si dividono in due gruppi: quelle isolate, purificate da altri componenti come grassi e carboidrati, al fine di aumentare la “purezza”, oppure le proteine idrolizzate, che stanno guadagnando popolarità negli ultimi anni.

Cosa sono le proteine idrolizzate e come si assumono

Le proteine idrolizzate sono ottenute tramite un processo che riduce le proteine originali in piccoli “peptidi”, ovvero sostanze di sintesi facilmente digeribili e assorbibili dal corpo. Questo processo di idrolisi aiuta a ridurre la quantità di tempo che il corpo deve spendere per digerire e assimilare le proteine, rendendole disponibili per l’utilizzo immediato, come ad esempio durante un allenamento.

Ma perché diciamo che le proteine idrolizzate sono meglio delle proteine isolate? I motivi sono tanti e vari, ma eccone giusto alcuni:

  • Maggiore biodisponibilità. Poiché le proteine idrolizzate sono già state ridotte in peptidi, il corpo è in grado di assimilare più facilmente e più rapidamente rispetto alle proteine isolate. Questo significa che il corpo può sfruttare immediatamente queste proteine per le sue funzioni, senza dover aspettare o accompagnare la digestione con del cibo.
  • Migliore digeribilità. Le proteine idrolizzate sono più facilmente digeribili rispetto alle isolate a causa della loro struttura più piccola. Questo può essere particolarmente utile per coloro che hanno difficoltà a digerire le proteine, come ad esempio persone con malattie intestinali o intolleranze alimentari, oppure gli individui che hanno avuto in passato problemi intestinali nell’assunzione di integratori di proteine.
  • Aumento della sintesi proteica. Le proteine idrolizzate sono state testate al fine di osservarne i benefici, fra cui rientra una maggiore sintesi proteica. Questo significa che il corpo è in grado di utilizzare le proteine idrolizzate per costruire e riparare i tessuti muscolari più efficacemente.

Se questi tre punti importanti non bastassero, dobbiamo anche dire che le proteine idrolizzate hanno un gusto e una solubilità migliori: la consistenza dei composti è infatti più solubile per via del metodo di produzione e hanno un sapore migliore rispetto alle proteine isolate, rendendole sicuramente un’aggiunta meno invadente a qualsiasi ricetta o bevanda.

I contro delle proteine idrolizzate

Non tutto è perfetto, però. È importante notare che le proteine idrolizzate possono essere più costose rispetto alla variante isolata e che alcune fonti potrebbero essere contaminate da sostanze chimiche o additivi. Per questo motivo, è sempre importante scegliere prodotti di qualità e leggere attentamente le etichette nutrizionali. Scopri di più qui e non ti “accontentare”: con gli integratori non si scherza.

In generale, consigliamo le proteine idrolizzate soprattutto a coloro che hanno avuto brutte esperienze con le proteine isolate, oppure semplicemente preferiscono avere subito a disposizione l’apporto energetico. Rimaniamo sempre attenti a valutare integrazioni di proteine appropriate con la nostra dieta e il nostro stile di vita.

 

Potrebbero interessarti anche