La Sicilia è una regione bellissima sia per una vacanza sia per viverci.
Tuttavia, uno dei più grandi difetti di questo incantevole luogo sono i trasporti pubblici, poco affidabili per quanto riguarda le tratte e gli orari.
Vivere in una città come Catania significa dover avere la giusta flessibilità per muoversi da un punto ad un altro, e i mezzi pubblici non sempre sono la soluzione più conveniente.
Soprattutto quando si è in vacanza in una città splendida come questa, le opzioni a disposizione sono poche. Anche per questo la migliore è quella di noleggiare un’auto. Ma come fare? Ecco tutti i consigli utili per noleggiare un’auto a buon prezzo a Catania.
Noleggio auto a Catania: consigli utili
A Catania i posti in cui è possibile noleggiare un’auto non mancano; lo si può fare, ad esempio, all’aeroporto, ma anche in centro o presso la stazione ferroviaria.
In questi luoghi, infatti, si possono trovare facilmente sia compagnie locali che aziende internazionali che offrono diverse tipologie di veicoli e di pacchetti per il noleggio.
Il periodo in cui è possibile trovare più alternative è senza dubbio quello dell’alta stagione, ossia l’estate, quando però sono anche molto gettonate, per cui è consigliabile prenotare online con largo anticipo il mezzo da noleggiare in modo da trovare con più facilità la soluzione più adatta alle diverse esigenze e al prezzo migliore.
Per chi, invece, vive in Sicilia (e quindi non per i turisti) un modo per risparmiare, ma con una formula diversa, è quello di scegliere una soluzione di noleggio auto a lungo termine senza anticipo, disponibile sia a Catania sia a Palermo.
Tra le principali agenzie di noleggio di auto a livello internazionale che sono presenti sul territorio del catanese vi sono:
- Budget
- Europcar
- Firefly
- Goldcar
- Hertz
- Locauto
- Maggiore
- Noleggiare
Oltre a queste vi sono anche le agenzie di noleggio auto locali, come:
- Auto noleggio
- Leasys mobility store
- Os car rental
- Villaggio turistico europeo
Cosa vedere a Catania con le auto a noleggio
Dopo aver noleggiato l’auto, arriva il momento di visitare Catania. Una delle tappe principali da visitare è il Castello Ursino. Il Castello Ursino si erge fiero sopra la città dal XIII secolo. Oggi il castello è un’attrazione turistica a tema artistico ricca di oggetti provenienti dal teatro romano della città, accanto a manufatti greci e dipinti religiosi. Come la maggior parte dei castelli, quello di Ursino è arroccato in cima a una collina e offre quindi eccellenti viste sui tetti di Catania. Il cortile è occasionalmente utilizzato anche per concerti.
La piazza centrale e più famosa di Catania, Piazza del Duomo, è un sito Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco che vale la pena esplorare. Il fulcro di Piazza del Duomo è la bellissima Cattedrale barocca di Sant’Agata. Il simbolo di Catania, l’elefante, si trova in cima a una fontana al centro della piazza, e ci sono anche rovine di terme romane da esplorare.
Tra le tappe più imperdibili non possono che esserci le magnifiche spiagge della città, come il Lido Azzurro, uno dei beach club più esclusivi di Catania. Qui vi sono comodi lettini per prendere il sole ma soprattutto uno splendido mare in cui tuffarsi e nuotare serenamente con maschera e boccaglio per ammirare anche la bellezza sottomarina. Questa spiaggia è perfetta anche per i bambini che hanno a disposizione un’area giochi e una piscina per nuotare al sicuro.
Dopo aver finito di assaggiare i vini locali e aver assaggiato il pesce fresco non si può perdere l’occasione di esplorare il Parco dell’Etna, il primo e il più grande parco nazionale della Sicilia. Il parco offre un accesso sicuro e viste incredibili su una delle più belle meraviglie naturali della Terra, l’Etna. Ai piedi dell’Etna ci sono vasti boschi, oltre a uliveti e pistacchi. Inoltre, vicino alla cima spesso innevata, ci sono crateri da esplorare e persino piste da sci.