Sarà per la sua somiglianza alla tombola, gioco tipicamente associato alle festività con il quale tutti noi ci siamo dilettati almeno una volta con amici e parenti, per la sua dinamica coinvolgente o per le sue regole semplici: forse è per uno di questi motivi o tutti, la cosa certa è che il Bingo rimane uno dei giochi più conosciuti, con una lunga storia alle spalle, che ha attraversato diverse generazioni e ancora oggi è molto popolare.
Grazie alla diffusione del Bingo digitale, che è possibile trovare sulle diverse piattaforme di gioco online, oggi chiunque può accedere ad una sala Bingo e cimentarsi in questo gioco semplice e intuitivo, facile da imparare e giocare. La sua semplicità, tuttavia, non deve essere vissuta come un difetto: per i giocatori più esperti, infatti, il Bingo consente di sviluppare anche strategie e trucchi che possono aiutare ad aumentare le possibilità di vincita.
Premesso che la fortuna svolge un ruolo cruciale nel Bingo, e che il divertimento è l’aspetto fondamentale del gioco, esistono alcune pratiche che si possono mettere in pratica quando si gioca una partita con le famose cartelle:
- Scegliere la sala giusta: si tratta di un consiglio valido soprattutto nelle partite online, dove è possibile selezionare la sala in cui giocare. Conoscere le caratteristiche delle sale è essenziale per pianificare una strategia di gioco efficace. A questo proposito sarebbe meglio evitare le sale troppo affollate, più giocatori ci sono meno sono le possibilità di vincere, e valutare i costi delle cartelle e i potenziali premi. Alcune sale offrono premi più generosi, ma potrebbero richiedere costi più elevati per partecipare. Inoltre, la presenza di jackpot può influenzare la decisione, poiché aumentano il potenziale premio finale. Non esiste una sala perfetta, ma facendo una scelta oculata è possibile trovare un equilibrio tra costi, premi e numero di giocatori così da arrivare alla scelta migliore.
- Selezionare le cartelle: le cartelle sono un elemento fondamentale nel Bingo, ma come tutti sappiamo è impossibile determinare prima dell’estrazione se una cartella è o meno vincente, la scelta quindi può affidarsi solo a logiche scaramantiche. Le uniche accortezze reali che si possono mettere in pratica riguardano la scelta delle carte in base al proprio budget e alle dimensioni dei premi offerti dalla sala: un maggiore numero di cartelle aumenta le probabilità di vincita.
- Creare un gesto scaramantico: insieme alla fortuna, nel Bingo, predomina la scaramanzia. È proprio per questo che la maggior parte dei giocatori ha una serie di rituali scaramantici prima dell’inizio della partita, piccoli gesti che ripetuti sempre nello stesso modo danno l’idea di avere un ruolo nell’esito finale del gioco.
- Tenere sempre il controllo sulle proprie finanze: mantenere il controllo e giocare per divertimento, e non con uno sguardo alle vincite, è l’unico modo per far sì che il gioco resti rilassato e divertente.
- Sperimentare i sistemi di gioco: alcune persone, affidandosi alla natura numerica del gioco, hanno provato ad applicare strategie matematiche al Bingo nel corso del tempo. Ne sono emerse due teorie: il Sistema Granville e la Teoria Tippet. Scoprirle e sperimentarle può aiutare a movimentare il gioco;
- Divertirsi: il divertimento dovrebbe essere l’obiettivo principale durante le partite di Bingo, quindi, tenerlo sempre a mente e non esagerare mai.
Il Bingo è un gioco divertente e senza tempo che ha attraversato tante generazioni senza mai stancare: a lui sono state dedicate canzoni e addirittura film (come dimenticare Nonno Cattivo, la pellicola documentario del 2013 diretta da Jeff Tremaine) e nonostante la tecnologia renda tutto improvvisamente vecchio giochi come questo sembrano destinati a non tramontare mai.