È innegabile che negli ultimi anni la tendenza delle attività con finalità di lucro sia andata verso il digitale. Basti pensare a piattaforme di casinò online come Xon.Bet che hanno saputo fondere la passione per il gioco e le vincite, a un’offerta di gioco a portata di click e disponibile per la maggior parte degli utenti virtuali. Nel giro di pochissimo tempo dal lancio, il sito si è fatto strada in uno dei settori più competitivi, quello del gambling.
Ma ci sono attività che riescono lo stesso ad attrarre clientela anche se avvengono nella modalità tradizionale: quella reale. L’agriturismo è forse tra gli esempi più lampanti da questo versante, dato che si ispira e avviene proprio attraverso una delle attività primordiali dell’uomo, l’agricoltura. Considerata per molto tempo unicamente come una forma di sostentamento e di guadagno economico, l’agricoltura ha in realtà rivelato tutto il suo fascino.
Ma come si svolge in concreto questa forma di turismo e quali sono le sfide che deve affrontare? Vediamolo insieme.
Cos’è l’agriturismo e come si è evoluto nel tempo
Forse stupisce sapere che l’agriturismo ha origine in Francia e non in Italia, attorno agli anni ’50. Punto nevralgico di questo genere di attività è l’opera dell’agricoltore, che si impegna a ospitare i turisti nella propria casa e a offrire loro i prodotti che derivano prevalentemente dal suo lavoro. Le origini di questo genere di attività sono umili e hanno fatto tanta strada rispetto all’inizio, visto che ad oggi ci sono agriturismi classificabili a 5 stelle.
La popolarità degli agriturismi è soprattutto sorta negli ultimi anni, quando sono state riscoperte le attività a contatto con la natura e in grado di riportare l’uomo a un habitat più calmo e rilassante. Il trend è stato subito colto da chi aveva già la possibilità di offrire un tipo di accoglienza di questo genere, e di cui sono emersi subito i vantaggi, oltre che alle sfide insite:
1. Guadagni collegati all’attività
Chi gestisce un’attività di agriturismo può contare su un guadagno che si aggiunge e quello derivante dalle altre attività svolte dalla struttura, ad esempio l’allevamento di animali da fattoria, l’agricoltura e la preparazione di alimenti derivanti da queste materie prime.
2. Educazione e sensibilizzazione
Un ruolo sempre più interessante svolto dagli agriturismi è quello della sensibilizzazione sull’agricoltura e sulle altre attività collegate ad essa. Oltre al rinnovato interesse per le attività che riguardano la terra, negli ultimi tempi abbiamo anche assistito a un’attenzione particolare per la tutela ambientale, che inizia con la conoscenza della natura e con un contatto più ravvicinato e concreto.
3. Coinvolgimento della comunità e delle organizzazioni di settore
Gli agriturismi diventano spesso un vero e proprio punto di riferimento per la zona in cui si trovano, anche grazie alle molteplici attività che vengono organizzate e che includono:
- Visite alla fattoria, che mostrano tutti i vari aspetti delle attività, dalla semina alla raccolta dei frutti fino all’allevamento e alla preparazione di alimenti in fattoria;
- Corsi di ogni tipo, da come vivere a contatto con la natura dino a lezioni di cucina, utilizzando gli ingredienti genuini della terra;
- Eventi e festività, tra cui matrimoni, che possono vantare di avere come sfondo la bellezza della natura.
4. Espansione della proprio rete
Il ruolo di internet e del digitale non è del tutto assente anche in questo settore così ispirato al naturale. Proprio grazie alla rete e al digitale, gli agriturismi hanno due diverse possibilità:
- Farsi conoscere, anche attraverso i social media e tramite i canali dedicati ad appassionati e anche solo curiosi della natura;
- Fare rete attraverso altre strutture e associazioni di categoria, sia a livello nazionale che internazionale.
5. Opportunità di crescita
Quello che spesso inizia come una semplice struttura agricola, se ben gestita ha tutte le potenzialità di crescere, sia includendo maggiori attività che attirando una clientela che è disposta a spendere di più per avere esperienze più autentiche, senza rinunciare alle comodità.
Le sfide attuali dell’agriturismo
Nonostante l’interesse suscitato dalle attività a contatto con la natura, gli agriturismi si trovano ad affrontare sfide importanti, che sono solo in parte comuni al mondo del turismo. In primis, c’è la sempre maggiore concorrenza di strutture ricettive che, a fronte di costi più bassi, offrono un’ospitalità che a volte si adatta meglio alle esigenze e alle tasche della clientela.
Le attività che si svolgono negli agriturismi dipendono in gran parte dal clima e dalle condizioni atmosferiche, che possono incidere pesantemente sulla riuscita e anche solo sulla realizzazione di eventi e visite guidate.
Le normative a tutela dell’ambiente si fanno sempre più stringenti e, con esse, anche la possibilità di sfruttare appieno il potenziale di intrattenimento e di attrattiva di un agriturismo. Se da un lato le stesse normative hanno protetto un settore a volte fragile ,dall’altra hanno posto dei paletti che possono incidere sullo spirito imprenditoriale degli agricoltori.
La parola chiave per gestire con successo questi elementi critici sono due: innovazione e marketing. Proporre attività sempre nuove e con modalità diverse e farsi conoscere rimangono, nel tempo, due scelte che garantiscono sempre un ritorno, anche a costo di un investimento iniziale.