I volontari del Centro Studi per lo Sviluppo del Mediterraneo (Svi.Me) nei giorni scorsi hanno incontrato gli studenti delle classi quinte degli Istituti Superiori di Giarre per illustrare le attività del Centro e per fare conoscere le attività, le competenze, le professionalità e le esperienze maturate in diversi settori, tra cui spicca quello del volontariato e il bando del Servizio Civile Universale pubblicato dal Dipartimento delle Politiche Sociali e del Servizio Civile che scade martedì prossimo, 18 febbraio, alle ore 14.
Giovedì 6 febbraio i volontari hanno incontrato gli studenti del Liceo Scientifico; il 13 febbraio, i volontari sono stati presenti al Liceo Artistico e poi al Liceo Classico M. Amari di Giarre e ieri, 14 febbraio, i volontari hanno concluso il calendario di incontri incontrando gli studenti dell’Istituto Industriale Fermi-Guttuso di Giarre.
Il presidente dello Svi.me Gianni Micca ha illustrato agli studenti i 22 progetti e 5 programmi, approvati di Servizio Civile da avviare nella Regione per Sicilia ai giovani interessati a vivere l’esperienza del servizio civile spiegandone l’organizzazione, i fini e soprattutto l’opportunità data ai giovani, compresi fra i 18 e i 28 anni, di vivere un’esperienza personale e professionale, di acquisire competenze e avere un’autonomia mensile, per 12 mesi.
“Gli operatori volontari selezionati – spiega il presidente Micca – sottoscrivono con il Dipartimento un contratto che fissa, tra l’altro, l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio in € 507,30 salvo incremento sulla base della variazione, accertata dall’Istat. Per i volontari che hanno concluso il Servizio Civile vige la riserva del 15% dei posti nei concorsi pubblici.
Le aree di intervento nelle quali è possibile prestare il Servizio Civile Universale sono riconducibili ai settori: assistenza, protezione civile, ambiente, patrimonio artistico e culturale, educazione e promozione culturale, servizio civile all’estero.
Il Centro Studi SVI.ME., da sempre attento alle politiche di sviluppo del territorio, con particolare riferimento a quelle sociali, turistico-culturali, del lavoro e della formazione, pone la “persona” e la sua crescita civile, morale, culturale e professionale al centro della propria mission”.
I settori di intervento dove il Centro Studi SVI.ME. ha programmato i propri interventi di servizio civile riguardano la promozione ed organizzazione di interventi utili a migliorare la qualità di vita dei cittadini, con particolare riferimento alle categorie “svantaggiate”; la promozione ed organizzazione di interventi utili alla crescita e sviluppo del turismo locale e della “cultura” del nostro territorio e delle sue tradizioni; interventi finalizzati alla valorizzazione del territorio mediante azioni utili alla riqualificazione urbana e alla riduzione degli impatti ambientali connessi alla produzione dei rifiuti; la promozione ed organizzazione di interventi utili alla crescita professionale dei cittadini, con particolare riferimento ai giovani e alla promozione e sensibilizzazione del volontariato.
Per quanto riguarda il Servizio Civile universale con la pubblicazione del Bando vengono finanziati all’Associazione Centro Studi per lo Sviluppo del Mediterraneo (SVI.ME.) e alla rete di Enti co-programmanti e co-progettanti costituita da Agenzia Agorà Società Cooperativa Sociale (AGORA’), Associazione per lo Sviluppo e Cooperazione Internazionale (ASVCI), Associazione Famiglia in Musica (AFAM), Centro Studi di Volontariato e Capitanata (CE.SE.VO.CA) e Project-Form società cooperativa sociale onlus” 5 programmi e 22 progetti per complessivi 1277 volontari da avviare nelle Regioni Sicilia, Calabria, Basilicata, Campania, Molise, Puglia e Lazio.
La domanda, hanno spiegato i volontari agli studenti, deve essere presentata entro la scadenza del 18.02.2025 – ore 14.00 esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it
Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.
Per la presentazione delle domande è disponibile la “Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda On Line con la piattaforma DOL” elaborata dal Ministero.