I fattori di crescita del settore del gioco online nel 2025 -
Catania
16°

I fattori di crescita del settore del gioco online nel 2025

I fattori di crescita del settore del gioco online nel 2025

Nell’ambito delle previsioni economiche dei vari settori, l’industria del gioco in Italia è stata definita dagli esperti come un business in crescita, che avrà un valore stimato di 29,5 miliardi di euro nel futuro 2028. I principali motivi che portano a questa crescita sono la personalizzazione, la gamification e la creazione di un panorama sicuro grazie alle normative. Tutti questi elementi continuano a evolversi sul mercato, ampliando sempre di più l’offerta ma, al contempo, anche la sicurezza e, quindi, aprendosi a fette di mercato di utenti finora inesplorate. Questi nuovi potenziali utenti stanno vedendo nella soluzione online una opportunità di divertirsi comodamente da casa loro.

La crescita annuale tra il 2023 e il 2028 è stimata con un tasso del 5%. Questo implica il fatto che siamo vicini alla maturità del settore in Italia. Il paese vanta anche una tradizione a livello di costumi che ottempera la presenza del gioco e delle scommesse.  In contemporanea, l’offerta si sta sempre più diversificando, in un paese dove culturalmente il gioco rientra nella routine di molti utenti. Il pubblico sta diventando più vasto e variegato grazie al fatto che ci sia lo sviluppo delle piattaforme online, che implicano meno impegno dal punto di vista gestionale logistico rispetto all’andare a un casinò fisico.

L’importanza e l’impatto della regolamentazione

In questo panorama di costante crescita in Italia del gioco online, ci mette lo zampino la regolamentazione, che ha creato un ambiente favorevole sia per gli operatori nazionali che quelli internazionali. L’ente preposto alla vigilanza del settore è l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, che opera affinché sia garantita la legalità e la sicurezza. Il suo compito è sempre stato molto cruciale e attento nel contrastare le attività illecite a favore degli utenti e degli operatori che, invece, garantiscono un ambiente di gioco sano e sicuro, dove i consumatori possono divertirsi senza pericolo.

Fra le varie misure adottate da questo ente c’è la formazione di una blacklist di casinò online irregolari. Inoltre è stato istituito un elenco di casinò AAMS, che collaborano con le normative italiane e un elenco di casinò non AAMS, quindi non soggetti alle regole del governo Italiano. I casinò non AAMS sicuri hanno licenze regolamentari  di altri paesi quali Malta o il Regno Unito e agiscono più su un panorama internazionale.

Questa divisione non preclude all’utente la possibilità di giocare sull’uno o sull’altro. Dipende sempre da che cosa l’utente sta cercando. Il casinò AAMS è regolamentato, come abbiamo detto, dalle normative italiane, per cui chi si sente più sicuro sotto questo aspetto può scegliere questa tipologia di casinò. Chi invece opta per dei casinò internazionali con delle licenze valide, sceglierà i non AAMS. Il vantaggio di questi ultimi è di avere più offerte di gioco, avere una tecnologia più pionieristica, che va a favore della sicurezza e del divertimento del consumatore. Hanno anche più possibilità di creazione di promozioni e bonus sia per i giocatori in entrata che per quelli fidelizzati.

Gamification e personalizzazione: il gioco d’azzardo al passo con i tempi

I fattori di crescita del settore del gioco d’azzardo in Italia sono la gamification e la personalizzazione: entrambe sono applicabili soprattutto online. Infatti, le varie piattaforme stanno investendo in maniera sempre più corposa nella creazione di esperienze che siano su misura per gli utenti. Fanno una continua analisi della fruizione dei contenuti più gettonati e dei bonus, per crearne delle versioni più ad persona. Il fine ultimo è di massimizzare il coinvolgimento e la soddisfazione e andare così a implementare il giro di business.

Abbiamo detto che è preponderante nella rivoluzione di questo settore anche la gamification, ovvero andare a integrare degli elementi di tipo ludici che sono caratteristici delle dinamiche dei videogiochi e ben funzionano sulle piattaforme dei giochi d’azzardo. Questo vuol dire che vengono inserite sfide, classifiche, ma anche missioni e premi. Tutte queste sono delle strategie per implementare l’adrenalina della partecipazione al gioco e renderlo più accattivante.

La loro applicazione ai vari giochi implica maggiore coinvolgimento, ma anche un aumento del tempo trascorso sulle piattaforme. Questo è un elemento importante per la versione online del gioco d’azzardo. Infatti, è un indice di una probabile fidelizzazione dell’utente, che si sente integrato in un’esperienza più ampia e, quindi, è maggiormente predisposto o a scommettere o giocare. Questo approccio della gamification, sebbene ben accettato anche da generazioni più mature, ha una buona presa soprattutto sui più giovani, che hanno un concetto di gioco più dinamico e interattivo con contaminazione da parte dei videogiochi stessi.

Fonte foto: Canva.it

Potrebbero interessarti anche