La vivace Pro Loco di San Giovanni Montebello aps, nel salone parrocchiale ddella frazione, ha organizzato una nuova iniziativa culturale di promozione del territorio: la conferenza “Risultanze storiche ed evidenze geologiche intorno all’abitato di San Giovanni Montebello”. L’evento è stato promosso nell’ambito del ciclo di conferenze culturali e ha approfondito le peculiarità storiche e geologiche del territorio.
La serata si è aperta con i saluti istituzionali della dott.ssa Antonella Santonoceto, assessore alla pubblica istruzione e ai rapporti con le frazioni del comune di Giarre, che ha sottolineato l’importanza della valorizzazione del patrimonio locale e il ruolo fondamentale della divulgazione culturale.
A moderare l’incontro è stato il prof. Giovanni Patanè, che ha guidato gli interventi di illustri esperti nel campo della geologia, della storia e dell’archeologia. La prof.ssa Maria Rosaria Grasso, presidente dell’ArcheoClub d’Italia – Sezione comprensoriale area jonico-etnea, ha presentato le evidenze archeologiche rinvenute nella zona, evidenziando il legame tra le dinamiche geologiche e l’insediamento umano nel corso dei secoli.
Il dott. Stefano Branca, Direttore dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia – osservatorio etneo, ha invece offerto un’analisi dettagliata delle caratteristiche geologiche del territorio, illustrando il ruolo dell’attività vulcanica nella conformazione dell’area circostante San Giovanni Montebello.
Infine, il prof. Antonino Alibrandi, già cultore di storia moderna all’Università di Catania, ha ricostruito le vicende storiche del borgo, mettendo in luce il valore culturale e identitario della comunità di San Giovanni Montebello.
L’incontro ha suscitato grande interesse tra i presenti, coinvolgendo il pubblico in un dibattito vivace e partecipato. La conferenza si è conclusa con i ringraziamenti della Pro Loco San Giovanni Montebello aps a tutti i relatori e ai partecipanti, ribadendo l’impegno nella promozione della conoscenza e della valorizzazione del territorio.
Con i numerosi eventi di natura culturale come questo la frazione di San Giovanni Montebello si candida a diventare un vero e proprio salotto culturale dell’hinterland.