E’ Imminente l’avvio dei lavori che la Regione Siciliana effettuerà per mettere in sicurezza il campanile della chiesa Cuore Immacolato di Maria in piazza San Francesco ad Acireale.
L’intervento di messa in sicurezza e di ristrutturazione è stato finanziato dall’Assessorato Regionale dell’Economia – Dipartimento Regionale delle Finanze e del Credito. Servizio Demanio e Patrimonio Indisponibile per 280 mila euro.
Con gli ultimi interventi realizzati dalla Regione stessa, la grande struttura parrocchiale del popoloso quartiere di piazza Dante realizzata negli anni ’70 dello scorso secolo è stata ammodernata e adeguata anche a motivo dei fenomeni tellurici e dell’intervento degli agenti atmosferici che man mano l’hanno deteriorata.
All’incontro con la stampa finalizzato alla presentazione degli interventi da effettuare sono intervenuti il vescovo della diocesi di Acireale Antonino Raspanti, il parroco don Gabriele Patanè, il sindaco Roberto Barbagallo, il consigliere comunale Carmelo Messina e il deputato regionale Nicola D’Agostino.
Adesso la Regione Siciliana avvierà l’iter di consegna della proprietà alla parrocchia stessa.
“Finalmente la nostra comunità gode di questo finanziamento, che ci permetterà di restaurare il campanile che è simbolo del quartiere stesso e della piazza. E’ una struttura realizzata negli anni ‘70 e negli ultimi decenni ha avuto interventi importanti, quest’ultimo ci permette di completare la grande opera di ristrutturazione di questo complesso parrocchiale, che di fatto è un punto di riferimento per la comunità locale e il quartiere di piazza Dante”, ha evidenziato il parroco Gabriele Patanè.
Il sindaco Roberto Barbagallo, con il consigliere Carmelo Messina, ha sottolineato l’importanza del quartiere di piazza Dante, un’area dinamica e in espansione.
“Quando c’è un progetto di riqualificazione e un finanziamento è sempre una cosa importante per la città. Per questo siamo qui insieme, noi rappresentanti del Comune, della Regione e della Diocesi. Ringrazio l’on. D’Agostino che ha sollecitato l’intervento di messa in sicurezza, il presidente Schifani e il dirigente Silvio Cuffaro, che ha fortemente voluto che arrivasse questo finanziamento, – ha dichiarato il sindaco -. Speriamo che i lavori partano al più presto e andiamo avanti speditamente nella ricerca di finanziamenti di altre opere che migliorino la nostra città”.