Giarre, al via la stagione concertistica ‘La ballata delle note sparse’: primo appuntamento con il pianista Maurizio Mastrini

Ha preso il via nel salone degli specchi del palazzo municipale di Giarre, la prima parte della stagione concertistica “La ballata delle note sparse” promossa dall’Associazione musicale Pacini asp, con il supporto della Regione siciliana e del Comune di Giarre.

Ad aprire la rassegna il pianista Maurizio Mastrini. Il prossimo appuntamento sarà tra un mese esatto, il 20 marzo, e sarà il concerto del Duo Impallomeni Calabrese, sassofono pianoforte. Due gli appuntamenti previsti per aprile: il 3 si terrà il concerto del Duo Resonantiae, formato dal mezzo soprano Tiziana Filiti, accompagnata alla chitarra da Alessandro Monteleone. L’11 aprile, invece, sarà la volta di un concerto di pianoforte a quattro mani del Duo Nicora_Baroffio. L’11 maggio si esibirà il trio Bertolini-De Vinco, formato da due clarinetti accompagnati al pianoforte.

Il maestro concertista di ieri sera è un’eccellenza del panorama musicale italiano. Maurizio Mastrini si è diplomato al Conservatorio F. Morlacchi di Perugia e si è perfezionato con il M° Vincenzo Vitale. Compositore e direttore d’orchestra, manifesta la sua massima espressione artistica con il pianoforte. Tra i suoi dischi di musica classica che hanno destato più successo Piano Music, Baby’s First Piano Music, Il Pianoforte, Love Music, Classic Music For Christmas, Le Musiche dello Zodiaco, Love Piano. Di particolare rilievo è il CD “Storia della Musica – Capolavori”, distribuito dalla Ricordi, in cui nello stesso CD l’insigne M° Allorto, curatore della collezione, inserisce assieme ad una esecuzione di Arthur Rubinstein , quella del M° Mastrini che esegue la Fantasia in Do M di R. Schumann.

A 14 anni scrive una Messa in Latino, un’opera lirica, un’Ave Maria e tante altre composizioni che inizierà a suonare anche in concerto. Intanto registra per emittenti televisive e radiofoniche quali Radio France, R.A.I. Italiana, Radio e televisione Svizzera, Mediaset, BBC, ABC Americana etc. All’incessante attività concertistica, affianca un’intensa attività didattica che lo spinge a fondare una delle più quotate scuole d’Europa, l’Accademia Nazionale d’Arte Musicale, di cui diventa Direttore dove ai classici corsi musicali inserisce classi per bambini in età prescolare.Numerosi i suoi testi didattici tra cui: “La tecnica del pianista contemporaneo”, “Mastro solfeggio”, “Mastrini Piano”, raccolte di brani a 4 mani ed altro ancora. Dal 1994 al 2002 ottiene l’incarico di Direttore della Royal Academy Of Music Art.

La consacrazione della sua statura in campo internazionale come compositore arriva con la realizzazione del primo album “Il Mio Mondo al Contrario”, in cui il M° Mastrini suona composizioni classiche ed originali al contrario, partendo quindi dall’ultima nota verso la prima con un riscontro musicale sorprendente.

In qualità di Direttore artistico Mastrini organizza per 20 edizioni (dal 1991 al 2011) il Festival Musica e Neve a Folgaria di Trento, il Festival Secret Music e il Festival Winenergy Music che poi sfociano entrambi nel nuovo Festival Internazionale Green Music.Nel Novembre 2022 l’azienda Nestlé, produttrice dei Baci perugina, lo ha scelto come testimonial musicale per l’evento del centenario dei Baci perugina. Per quest’occasione ha scritto il brano “Baci” inserito nel suo ultimo album. Numerose le apparizioni nei maggiori programmi televisivi nazionali ed internazionali.