Giarre conferisce la cittadinanza onoraria al senatore Pippo Pagano: un riconoscimento per una vita di impegno politico -
Catania
16°

Giarre conferisce la cittadinanza onoraria al senatore Pippo Pagano: un riconoscimento per una vita di impegno politico

Giarre conferisce la cittadinanza onoraria al senatore Pippo Pagano: un riconoscimento per una vita di impegno politico

Il Consiglio comunale di Giarre ieri sera ha provato, all’unanimità, il conferimento della cittadinanza onoraria al senatore Pippo Pagano.

L’iniziativa che ha preso le mosse grazie al consigliere Raffaele Musumeci e poi è stata elaborata dalla prima commissione consiliare il cui presidente, l’onorevole Santo Primavera, ha ricordato i numerosi incarichi istituzionali ricoperti a Giarre e nel comprensorio da Pagano, i primi passi mossi nell’ambito di Coldiretti.

Pagano, tuttavia, non è nato a Giarre, da qui l’idea di conferirgli la cittadinanza onoraria con l’auspicio, come ha detto Primavera, “che il senatore metta a frutto ciò che ha maturato e possa essere ancora a servizio della città”.

Il consigliere Musumeci è intervenuto poi per delineare ulteriormente il profilo del senatore Pagano, che “ha speso una vita per la crescita della città di Giarre”.

Durante la seduta sono intervenuti numerosi consiglieri comunali: Angelo Spina, Alfio Tomarchio, Antonio Camarda, Vincenzo Silvestro e Salvo Cantarella. Tutti hanno ricordato che il senatore Pagano ha ricoperto tutti gli incarichi possibili: da consigliere a sindaco di Giarre poi presidente del Consiglio provinciale, sino a diventare senatore della Repubblica.

Nei vari interventi tutti hanno espresso apprezzamento per il talento politico di Pagano e per il rapporto personale coltuvato con tutti e con ciascuno.

Sull’esito della votazione si è poi espresso anche il sindaco Leo Cantarella il quale ha ricordato il proprio affetto per il senatore Pagano, di avere fatto parte della sua giunta e ha sottolineato che nella lunga carriera politica Pagano non è stato mai toccato da inchieste giudiziarie, a dimostrazione di come ci si possa spendere in politica in maniera corretta.

Il sindaco Cantarella ha annunciato l’istituzione dell’albo delle cittadinanzi onorarie e l’albo dei presidenti del Consiglio comunale.

Potrebbero interessarti anche