Alla parola progresso, nell’era delle intelligenze digitali ed artificiali, è associata la parola sicurezza. Oggi la sicurezza sul web rappresenta una delle maggiori preoccupazioni degli assidui frequentatori della rete considerato il numero importante di accessi che ogni giorno si registrano sulle piattaforme di ogni tipo. Ma, una preoccupazione speciale riguarda le piattaforme di intrattenimento in cui gli utenti rilasciano dati sensibili e personali.
Strategie di sicurezza: l’autenticazione a due fattori.
Oggi sempre più persone scelgono il web per l’intrattenimento e per il proprio tempo libero. Una tendenza sempre più in crescita considerando anche il numero di piattaforme in cui è possibile, con solo un device ed una connessione ad internet giocare e divertirsi ad esempio al poker online. Il gioco di carte è facile da imparare e da iniziare anche per i principianti. Tuttavia, per essere bravi, la pratica è fondamentale e con le piattaforme di poker online prontamente disponibili per giocare ovunque e in qualsiasi momento è più realizzabile che mai. Proprio piattaforme come quelle dedicate al poker sono attenzionate per via dei problemi legati alla sicurezza dei propri account online. Anche per questo motivo la scelta dovrebbe ricadere su quelle migliori che assicurano il massimo della tutela ai giocatori.
Il primo passo per proteggersi online è quello di scegliere delle password sicure e complesse al tempo stesso; questo vuol dire di non inserire mai in essa dei dati personali come la propria data di nascita o il proprio nome. Perché sia sicura deve avere almeno 8 caratteri e perché sia in uno stato più avanzato di sicurezza deve includere lettere maiuscole e minuscole e anche segni di punteggiatura.
Dopo aver scelto una password sicura, uno dei metodi più efficaci per proteggersi online su questo tipo di piattaforme è verificare che sia attiva la 2FA cioè l’autenticazione a due fattori. Un sistema che richiede in sostanza 2 livelli di sicurezza, uno rappresentato dalla password e l’altro da un codice da ricevere via sms o via mail generato dal sito o dall’app. Le migliori piattaforme oggi hanno implementato questo sistema di sicurezza per garantire agli utenti che non vi siano furti di identità relativi a conti di gioco da cui potrebbero essere trafugati dati personali e dati sensibili in genere.
Le connessioni sicure
Ogni forma di tutela passa per l’autotutela e cioè per un atteggiamento che ogni utente deve mettere in atto da sé per salvaguardare la propria privacy personale. Uno di questi sistemi è quello di scegliere di navigare su quei siti che adottano protocolli di sicurezza di tipo avanzato come il protocollo Secure Stockets Layer che garantisce un linguaggio criptato tra il sito e l’utente finale.
Sempre in termini di autotutela, una buona prassi è quella di non condividere informazioni strettamente personali o di farlo comunque solo su piattaforme affidabili aggiornando sempre i propri software. Inoltre, installare un antivirus serve a proteggersi dal pishing insieme alla navigazione in modalità protetta.
Monitorare regolarmente l’attività online e propri account, come i movimenti del proprio conto corrente, aiuta infine ad intercettare eventuali anomalie o transazioni non autorizzate.
Per ciò che riguarda strettamente le piattaforme di intrattenimento è bene verificare che esse siano ADM ovvero che abbiano ricevuto la licenza dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.
La licenza ADM: la sicurezza nel gioco online.
Uno dei momenti in cui abbiamo maggiore bisogno di tutela è proprio quando siamo più vulnerabili ovvero nel momento in cui ci stiamo rilassando o divertendo. Le piattaforme di gioco online migliori, per rendere il divertimento degli utenti sicuro, sono fornite di licenza ADM che è senza dubbio un sinonimo importante di sicurezza. Ottenere una licenza del genere non è affatto semplice perché vi sono diversi requisiti da rispettare come garantire una buona connessione al sito, la natura dei software adottati, la sicurezza delle transazioni, il divieto di iscrizione ai minorenni e i requisiti di giocabilità e trasparenza.
Non basta tuttavia ottenere una volta la licenza per operare, infatti, i controlli vengono fatti periodicamente su queste piattaforme per essere certi che queste non vengano meno agli impegni presi con la stipula della licenza. Insomma, un modo per tenere i clienti in una vera botte di ferro di trasparenza e sicurezza.
Se l’intelligenza artificiale cambierà il mondo, la sicurezza lo proteggerà! Un delicato e centrale che, negli ultimi anni, si è fatto sempre più insistente è proprio quello legato alla sicurezza ed alla navigazione online. Sempre più utenti si interrogano infatti su che fine facciano i propri dati personali messi qui e lì sulla rete e molti corrono ai ripari cercando le migliori strategie per essere al sicuro anche quando si naviga. I consigli per un corretto comportamento su internet sono molti, dalla scelta di password accurate, fino ai siti con connessione protetta e criptata dei dati personali.
Per chi ama invece frequentare le piattaforme di gioco online, come intrattenimento, il consiglio è quello di scegliere sempre quelle con la sigla ADM per essere sicuri che abbiano ricevuto la licenza per operare su territorio Italiano con una regolamentazione che tutela gli utenti.