Un progetto per la riqualificazione dello stadio di via Olimpia a Giarre potrà essere a breve redatto per consentire al Comune la possibilità di partecipare a un bando di prossima pubblicazione che eroga finanziamenti per le strutture sportive.
La riqualificazione degli impianti sportivi giarresi è, infatti, al centro dell’attenzione della IV commissione consiliare, presieduta da Angelo Spina. Il tema è stato approfondito nell’ambito di diverse sedute, svoltesi anche alla presenza del vicepresidente Primavera e dei componenti Strazzeri, Tomarchio e Cantarella.
L’obiettivo era, come detto, la partecipazione del Comune di Giarre a un bando che mette a disposizione 120 milioni di euro per il potenziamento degli impianti sportivi dei comuni, finanziato con le risorse del Fondo sviluppo e coesione (Fsc) 2021-2027. E’ bene precisare, a beneficio del lettore, che si tratta di fondi erogati tramite bando e con un fine specifico, risorse, quindi, che non potrebbero essere utilizzate, ad esempio, per la manutenzione delle strade: per quella cui il Comune sta reperendo fondi dal proprio bilancio.
La IV commissione, come anzidetto, ha affrontato il tema della ristrutturazione degli impianti sportivi insieme all’assessore allo sport Giuseppe Cavallaro, all’istruttore tecnico geometra Carmelo Torrisi, all’assessore ai lavori pubblici, Claudio Raciti, al responsabile area tecnica geometra, Pippo Mangano, e al responsabile dell’area finanziaria ragioniere, Salvatore Trischitta
I componenti della IV commissione hanno chiesto, in particolare, all’assessore Cavallaro, quali siano le strutture per cui si potrebbe partecipare al bando regionale e il presidente Spina, in particolare, ha sottolineato che tutta la commissione si pone come obiettivo primario la tutela delle associazioni, incluse quelle che utilizzano le strutture sportive, per il fondamentale ruolo sociale che esse svolgono.
L’assessore Cavallaro ha riferito che le strutture sportive che necessitano di interventi importanti sono tre: lo stadio regionale di via Olimpia, lo stadio di calcio di San Giovanni Montebello e il PalaCannavò, per le ultime due l’amministrazione Cantarella è riuscita a reperire dei finanziamenti per la loro parziale sistemazione, mentre un intervento importante strutturale è necessario per lo stadio comunale.
Il consigliere Strazzeri ha, quindi, chiesto se, come previsto nel bando, il Comune è già in possesso di un progetto esecutivo per la riqualificazione dello stadio oppure se i tecnici comunali possono redigerlo. In proposito, il geometra Torrisi ha spiegato che al momento non è stato redatto alcun progetto esecutivo anche perché non sono presenti in seno al Comune le professionalità necessarie.
Il presidente Spina ha precisato che l’incontro nella sede degli uffici finanziari si è reso necessario per individuare le risorse economiche necessarie per poter partecipare al bando e che è volontà di tutta la commissione che sia redatto un progetto esecutivo per la ristrutturazione dello stadio comunale, struttura fatiscente, “da terzo mondo”. Il ragioniere Trischitta ha, quindi, fatto presente che la Regione siciliana ha assegnato al Comune di Giarre delle risorse per finanziare la stesura di progetti, per cui è possibile procedere con l’emanazione di una manifestazione di interesse rivolta a studi associati. La IV commissione ha poi appreso dal geometra Torrisi che la pubblicazione del bando (Fsc) 2021- 2027 è stata rinviata per cui lo studio associato che riceverà l’incarico avrà più tempo a disposizione per redigere il progetto esecutivo.