L’Istituto Comprensivo “Federico De Roberto” di Zafferana Etnea, presieduto dal Dirigente scolastico prof. Salvatore Musumeci, ha proposto una significativa tappa nell’ambito del progetto curriculare “Dal Siciliano all’Italiano”, che coinvolge in modo trasversale tutte le discipline negli ambiti di studio. Al progetto, che punta alla promozione, valorizzazione ed insegnamento della storia, della letteratura e del patrimonio linguistico siciliano, è stata destinata una importante quota del monte orario dell’autonomia scolastica. L’appuntamento proposto è stato reso possibile grazie alla partecipazione attiva degli studenti dei Comuni di Zafferana Etnea e Milo i quali, partendo da una puntuale ricerca storica ed ambientale, hanno contribuito alla realizzazione di due pubblicazioni sorelle con titolo “Passiannu pà Zafarana e Milu” (“Passeggiando per Zafferana Etnea e Milo”, ndA) e “Immagini di ieri “affreschi di oggi”… e negli occhi dei ragazzi”, a cura del prof. Salvatore Musumeci e delle insegnanti Venera Di Bernardo, Zelinda Di Gricoli, Concetta Murabito, Graziella Trovato, Carmelinda Villeri.
L’Istituto “De Roberto” ha lavorato in rete con il Liceo Classico Internazionale “Umberto I” di Palermo (Scuola polo per l’attuazione della L.R. n. 9/2011) che, dal corrente anno scolastico, è subentrato al Liceo “Umberto I”, divenendo la scuola Polo per il biennio 2025/2026. Questo istituto si occuperà della formazione dei docenti delle scuole in rete e della pubblicazione dei lavori degli alunni della Scuola della stessa rete, in sinergia con il Tavolo tecnico, di cui il Dirigente Scolastico prof. Salvatore Musumeci è un componente. Tavolo tecnico istituito dall’Assessorato Pubblica Istruzione e Formazione Professionale della Regione Siciliana e che opera per l’attuazione della L.R. n. 9/2011.
Anna Fichera