Alluvione di novembre: il mistero della comunicazione dei danni tra Comune e Protezione Civile -
Catania
16°

Alluvione di novembre: il mistero della comunicazione dei danni tra Comune e Protezione Civile

Alluvione di novembre: il mistero della comunicazione dei danni tra Comune e Protezione Civile

E’ vero che il Comune non ha ancora inoltrato alla Protezione Civile il report dei danni subiti dai privati a seguito dell’alluvione del 13 novembre scorso?

Agli atti del Comune risulta il contrario: sono state due le note inviate dal Comune di Giarre al Dipartimento regionale di protezione civile e al Servizio regionale di protezione civile per la Provincia di Catania. In particolare, con la nota recante protocollo n. 46975 del 16 dicembre scorso (in nostro possesso NdA) il Comune di Giarre ha comunicato di avere ricevuto n. 464 segnalazioni danni da parte di privati, relative sia alle abitazioni/pertinenze che alle attività produttive. Nella stessa nota sono state inviate le tabelle di sintesi richieste e compilate, la SC/1 e la SR/C.

Dal Comune, nella stessa nota, è stato precisato che “la maggior parte delle segnalazioni ricevute non sono state inoltrate sui modelli B1 e C1 e pertanto le comunicazioni non contengono tutti i dati richiesti”. Inoltre, in molte comunicazioni, non era stato indicato dai privati l’importo dei danni e il segnalante si era riservato di quantificarlo e comunicarlo in un secondo momento. L’importo indicato dal Comune di Giarre era per questo indicativo ma non esaustivo.

Di seguito, la Protezione civile ha chiesto ulteriori dati che il Comune di Giarre ha comunicato con due mesi di ritardo, lo scorso 4 marzo, ma, comunque, dal Comune la comunicazione è partita e al protocollo risulta regolarmente inviata.

Perchè allora dalla Protezione civile, in occasione del recente convegno sul tema “Nubifragi e alluvioni tra l’Etna e il mare. Analisi del territorio e strategie per la mitigazione del rischio” è stato dichiarato che dal Comune non erano giunti i dati richiesti relativi ai danni subiti dai privati in occasione dell’alluvione?

Un mistero che dovrebbe essere risolto dai rappresentanti istituzionali, una volta tanto che il Comune aveva fatto la sua parte…

Potrebbero interessarti anche