Storia della Nazionale raccontata attraverso le curiosità Azzurre -
Catania
16°

Storia della Nazionale raccontata attraverso le curiosità Azzurre

Storia della Nazionale raccontata attraverso le curiosità Azzurre

I più giovani conosceranno la Nazionale Italiana dei flop, a parte la vittoria di Euro 2020, perché negli ultimi 20 anni gli Azzurri non hanno espresso una tattica vincente e ne è passato di tempo da quando dominavano le scommesse calcio tra le squadre favorite per la vittoria della Coppa del Mondo.

Ecco la storia della Nazionale raccontata attraverso le curiosità statistiche Azzurre più importanti per i tifosi italiani.

La doppietta nei primi due Mondiali e il record di Pozzo

Nel 1930 l’Italia non partecipò alla prima edizione dei Mondiali ma nel 1934 stupì con un calcio di qualità, vincendo la Coppa del Mondo alla sua prima edizione davanti al suo pubblico perché disputata in casa. Nel 1938 gli Azzurri vinsero anche il Mondiale di Francia e divennero subito la Nazionale più vincente, almeno fino al 1970.

La partita del secolo e la sconfitta contro il Brasile a Messico ‘70

Dopo qualche anno senza risultati e il flop clamoroso della mancata qualificazione al Mondiale del ‘58, l’Italia torna a giocare a pallone per davvero ai Mondiali di Messico 1970 e in semifinale disputa quella che è stata definita come “la partita del secolo”. Contro la Germania i tempi regolamentari terminano 1 – 1 ma nei supplementari succede di tutto e gli Azzurri vincono 4 – 3.

In finale incontrano il Brasile che ha eguagliato il record dell’Italia, vincendo la Coppa del Mondo per due volte consecutive nel 1958 e nel 1962: è il più grande spareggio della storia dei Mondiali. Purtroppo, è il Brasile ad alzare la terza Coppa del Mondo, diventando la Nazionale più titolata.

Campioni del Mondo ai Mondiali di Spagna 1982

Si riparte proprio dal Brasile 12 anni dopo, con la tripletta di Paolo Rossi che lancia gli Azzurri in semifinale. In finale è il secco 3 – 1 contro la Germania a regalare la terza Coppa del Mondo all’Italia.

Il maledetto Brasile del 1994

Passano sempre 12 anni e Brasile – Italia si ritrovano in finale della Coppa del Mondo USA ‘94, ancora uno spareggio per chi vincerà il quarto titolo mondiale. Il match è tiratissimo e si schiaccia sullo 0 – 0 nella prima Coppa del Mondo decisa ai rigori: vince il Brasile.

Campioni del Mondo 2006

Ancora uno step di 12 anni, ma ne è valsa la pena di aspettare, perché nel 2006 arriva la quarta Coppa del Mondo Azzurra con la Germania sconfitta in semifinale e la Francia in finale: sì quella della testata di Zidane a Materazzi.

12 anni più tardi non ci saranno finali, ma il primo dei due flop delle mancate qualificazioni ai Mondiali 2018 e 2022.

I record e le curiosità statistiche azzurre

Oltre a Vittorio Pozzo, ci sono anche altri calciatori azzurri che sono riusciti a vincere due coppe del mondo: Giuseppe Meazza, Giovanni Ferrari, Guido Masetti ed Eraldo Monzeglio.

Il miglior bomber all time degli Azzurri è Gigi Riva con 35 gol segnati in 42 presenze, segue Giuseppe Meazza con 33 reti in 53 gare, chiude il podio Silvio Piola con 30 gol in 34 match disputati in azzurro. Il quarto posto è di Baggio e Del Piero con 27 gol.

Dal 10 ottobre 2018 al 6 ottobre 2021, la Nazionale Italiana guidata da Roberto Mancini ha riscritto la storia delle statistiche all time del calcio mondiale, totalizzando 37 partite consecutive senza subire neanche una sconfitta.

All’interno di questo record assoluto tutto azzurro, l’Italia ha totalizzato anche 1168 minuti senza subire gol e una serie di 13 vittorie consecutive. Nonostante la Nazionale di Mancini abbia floppato la qualificazione ai Mondiali di Qatar 2022, è riuscita a vincere Euro 2020.

 

Potrebbero interessarti anche