Riposto: celebrata “la giornata nazionale del mare” per educare i giovani ad essere cittadini "attivi" VIDEO -
Catania
16°

Riposto: celebrata “la giornata nazionale del mare” per educare i giovani ad essere cittadini “attivi” VIDEO

Riposto: celebrata “la giornata nazionale del mare” per educare i giovani ad essere cittadini “attivi” VIDEO

Anche per quest’anno la Guardia Costiera di Riposto, con in testa il suo comandante, il t.v. Diletta Volpe, ha celebrato ieri la Giornata nazionale del mare con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani attraverso attività e momenti di confronto, in collaborazione con enti, associazioni ed istituti scolastici, per sviluppare il concetto di “cittadinanza del mare” e rendere gli studenti cittadini “attivi” del mare.

La Giornata nazionale del Mare, istituita nel 2017, per porre l’attenzione sulla necessità di protezione per le nostre acque e la biodiversità che le popola, è stata ospitata all’ interno del Marina di Riposto, Porto dell’Etna, grazie alla collaborazione di Lni sezione di Riposto, l’I.i.s “Leonardo”, Itn “L. Rizzo”, “Sorridendo insieme” odv, Scout nautici, 118 Sicilia, Fipsas e con il coinvolgimento di diversi istituti scolastici: I.c “G. Verga” di Riposto, I.c “L. Grassi” di Mascali, I.c “G. Macherione” di Calatabiano-Piedimonte, I.c “G. Verga” di Fiumefreddo di Sicilia.

La Repubblica Italiana riconosce il giorno 11 aprile di ogni anno, quale “Giornata del mare e della cultura marinara” presso gli istituti scolastici di ogni ordine e grado, al fine di sviluppare la cultura del mare inteso come risorsa di grande valore culturale, scientifico, ricreativo ed economico. Il mare è per l’Italia, infatti, un patrimonio di inestimabile valore scientifico, ambientale e archeologico che abbiamo il dovere di tramandare, integro, alle future generazioni, anche perché assume un ruolo chiave nello sviluppo dell’intera economia nazionale.

L’11 aprile non è una data scelta a caso. È il giorno di oltre trenta anni fa in cui è accaduto uno dei maggiori disastri ambientali marini che il nostro Paese ricordi. L’incendio e il successivo affondamento della petroliera “Haven” al largo delle coste liguri, nel golfo di Arenzano, in cui bruciarono 90.000 tonnellate di petrolio e i cui devastanti effetti sono ancora presenti al largo di quelle coste, con il relitto che giace tuttora su quei fondali.

E allora questa data vuole essere anche un monito per tutti noi affinché ciascuno faccia la propria parte per scongiurare il rischio che simili incidenti possano ripetersi e più in generale per tutelare il mare e le sue risorse con comportamenti responsabili e sostenibili.

Il corpo delle Capitanerie di porto-Guardia Costiera, proietta sul mare e per il mare la missione istituzionale che lo Stato gli ha affidato da 160 anni, uno sforzo messo in campo ogni giorno con professionalità e passione, da uomini e donne e che in occasione dell’annuale ricorrenza della giornata del mare, veicolano in incontri con gli studenti delle scuole primarie e secondarie, per sensibilizzarli sull’importanza del rispetto dell’ambiente, in particolare di quello marino-costiero.

L’iniziativa ha rappresentato per i ragazzi coinvolti, una grande opportunità educativa, hanno avuto modo di assistere a delle lezioni di primo soccorso grazie alla postazione del 118, hanno solcato le onde imbarcandosi sulle barche di Lni, hanno potuto assistere a dei laboratori di arte marinaresca, hanno potuto cimentarsi in prove fisiche come tiro alla fune e di coordinamento motorio, hanno assistito ad una conferenza sul ruolo della Guardia costiera e sui comportamenti da tenere per mantenere pulito il nostro mare, hanno partecipato a dei quiz di biologia marina con gli esperti Fipsas e a prove di abilità con gli Scout nautici,vivendo così un’ emozionante momento di condivisione in una cornice naturale come il Marina di Riposto.

Fondamentale il ruolo degli istituti superiori, coinvolti dal progetto, ovvero l’I.i.s “Leonardo” di Giarre e l’ I.t.n “L. Rizzo” di Riposto, rispettivamente grazie alle dirigenti Tiziana D’Anna e Rosalba Mingiardi, che hanno impiegato alcuni studenti come tutor e ciceroni, che hanno dato prova di grande professionalità e bravura nel prendersi cura degli alunni più piccoli, accompagnandoli in questo percorso di scoperta e conoscenza del mare.

“Come ogni anno – h commentato il comandante della locale Guardia costiera, Diletta Volpe- riproponiamo la Giornata del mare, con rinnovato entusiasmo, considerato che quest’anno ricorre il 160°anniversario del corpo delle Capitanerie di porto. La manifestazione al solito, vede interessati istituti scolastici di ogni ordine e grado, ricadenti nel territorio di giurisdizione ed ha lo scopo di avvicinare i giovani, gli studenti alla cultura del mare, intesa come risorsa dall’ estrema importanza culturale, economica, scientifica ma anche ricreativa. I ragazzi sono stati impegnati in diverse attività teorico pratiche dal carattere ludico e di approccio alle arti marinaresche e al concetto di tutela del mare da tutte le forme di inquinamento, perché – ha concluso il comandante – ritengo che sia fondamentale sensibilizzare ed educare tutti al rispetto dell’ambiente tutto e del mare in particolare”.

Potrebbero interessarti anche