Sant'Antonino di Mascali: domenica la Sacra Rappresentazione, dall’Ultima Cena alla Resurrezione -
Catania
16°

Sant’Antonino di Mascali: domenica la Sacra Rappresentazione, dall’Ultima Cena alla Resurrezione

Sant’Antonino di Mascali: domenica la Sacra Rappresentazione, dall’Ultima Cena alla Resurrezione

Nella serata di domani, domenica 13 aprile, Domenica delle Palme, la parrocchia “Gesù e Maria” di Sant’Antonino di Mascali organizza la quarta edizione della rappresentazione della Passione di Cristo.

Grazie all’impegno della comunità e delle parrocchie vicine, il paese si trasforma in un grande teatro a cielo aperto per far rivivere gli ultimi momenti della vita di Gesù in un intenso percorso itinerante, anche attraverso la realizzazione di abiti, scenografie.

La sacra rappresentazione prenderà il via alle ore 20.00 con l’ingresso dei personaggi e la scena dell’Ultima Cena, momento in cui Gesù condivide il pane e il vino con i suoi discepoli, istituendo l’Eucaristia.

A seguire, il racconto proseguirà con la preghiera nell’orto degli ulivi, il tradimento di Giuda e il processo davanti al Sinedrio e a Ponzio Pilato, che, dopo essersi simbolicamente lavato le mani, condannerà Gesù alla crocifissione.

Il cammino verso il Calvario sarà scandito dalle stazioni della Via Crucis, accompagnando Cristo nel suo dolore fino alla crocifissione, quando verrà innalzato sulla croce insieme ai due ladroni.

Due momenti particolarmente toccanti saranno la deposizione dalla croce e la scena della Pietà, in cui Maria accoglie tra le sue braccia il corpo senza vita del Figlio.

La rappresentazione si concluderà con l’annuncio della Resurrezione, segno di speranza e vittoria sulla morte, seguito dai ringraziamenti a tutti coloro che hanno reso possibile questo evento.

Don Deva, parroco della comunità mascalese, sottolinea l’importanza di questa iniziativa: “La rappresentazione della Passione non è solo un evento teatrale, ma un’opportunità di riflessione e di fede. Con grande impegno e partecipazione, cerchiamo di rendere vivo il messaggio di Cristo attraverso questa esperienza.”

Il responsabile dell’organizzazione, Riccardo Musumeci, e la regista, Emma Raiti, aggiungono: “Ringraziamo di cuore tutti i volontari che hanno collaborato con dedizione e passione. Ogni dettaglio, dagli abiti alle scenografie, è frutto di un grande lavoro di squadra, che ci permette di offrire alla comunità un momento di profonda spiritualità.”

L’evento, aperto a tutti, rappresenta un’occasione speciale per immergersi nella storia della Passione di Cristo e vivere un momento di intensa preghiera e condivisione.

Potrebbero interessarti anche