Ischia è una delle località più suggestive del Golfo di Napoli, una meta turistica sempre molto ambita per il turismo estivo. Rinomata per le sue acque terminali, le bellissime spiagge e i luoghi storici, l’isola è facilmente raggiungibile dalla Sicilia per chi decide di trascorrere qui le agognate ferie estive. Si tratta inoltre di una destinazione sicura, una meta turistica Covid free ideale per organizzare un viaggio all’insegna del relax e della sicurezza anche in ambito sanitario.
Inoltre, Ischia vanta un’offerta ricettiva d’eccellenza, con tantissime soluzioni per il soggiorno sull’isola campana, dai lussuosi hotel con parco termale agli alberghi più economici e accessibili adatti a qualsiasi tipo di budget. Per trovare velocemente la sistemazione migliore basta consultare un sito specializzato come Hotel-Ischia.it, dove usufruire di assistenza turistica gratuita per individuare la struttura ricettiva più adatta alle proprie esigenze, con tantissime offerte e promozioni interessanti e prenotazione online.
Ad ogni modo, una volta selezionato l’hotel giusto non rimane che organizzare la vacanza, scegliendo il modo più efficiente e confortevole per arrivare a Ischia dalla Sicilia. In questo caso è possibile optare per varie modalità, con la possibilità di raggiungere Ischia in traghetto, aereo o auto. Ogni opzione presenta costi e tempistiche differenti, perciò è indispensabile valutare con attenzione tutte le possibilità, per essere in grado di prendere una decisione consapevole e partire nel modo migliore alla volta di un splendido soggiorno in questa meravigliosa località estiva.
Come raggiungere Ischia partendo dalla Sicilia in auto
Ovviamente è possibile recarsi a Ischia dall’isola siciliana usando la propria auto, oppure il camper, tuttavia bisogna mettere in conto un viaggio abbastanza lungo e la necessità di prendere due traghetti, il primo per raggiungere la penisola calabrese e il secondo per arrivare da Napoli all’isola di Ischia. Ad ogni modo l’itinerario prevede innanzitutto l’arrivo al porto di Messina, utilizzando l’A20 per chi proviene dalla zona di Palermo ad ovest, altrimenti cominciando il viaggio da Catania è necessario usare l’A18.
L’attraversamento dello Stretto di Messina in traghetto con l’auto fino a Villa San Giovanni presenta numerosi orari disponibili, con una frequenza da 20 a 40 minuti dalle 5:20 del mattino alle 20:40 della sera, oltre alle corse notturne con imbarchi ogni ora circa. Per quanto riguarda il prezzo del traghetto dipende dal tipo di autoveicolo e dal numero di passeggeri a bordo, con un costo da 39 euro sola andata per chi viaggia in macchina fino a 5 persone, oppure di 57 euro per il camper. Sono previsti comunque degli sconti per l’acquisto dell’andata e del ritorno, oppure per chi compra il passaggio online con il 5% di riduzione.
Dopo essere sbarcati in Calabria a Villa San Giovanni bisogna proseguire alla volta di Ischia, prendendo l’A2 in direzione di Salerno fino a raggiungere l’uscita dall’Autostrada del Mediterraneo di San Mango Piemonte. Infine non rimane che percorrere l’autostrada in direzione di Napoli, utilizzano l’A3 Napoli Salerno, quindi è necessario recarsi al porto del capoluogo campano. Qui bisogna prendere il traghetto Napoli Ischia con l’auto, con la possibilità di scegliere tra varie compagnie come Medmar, Snav e Alilauro con un costo intorno ai 15 euro e durata da 50 a 100 minuti circa, per un viaggio complessivo di circa 7 ore da Messina a Ischia.
Come arrivare dalla Sicilia a Ischia in traghetto
Per molte persone il modo più confortevole per arrivare a Ischia dalla Sicilia è a bordo di un traghetto, soprattutto per chi si trova nelle vicinanze della zona di Palermo. In questo caso è possibile prenotare un traghetto da Palermo a Napoli, con passaggi disponibili sia di giorno che di notte per ottimizzare il tempo da passare sull’isola. La traversata dura all’incirca 10 ore, con un costo medio da 50 euro per due persone senza veicolo, fino a 100-150 euro per una coppia che viaggia in auto, con varie imprese che effettuano la tratta come Tirrenia e GNV.
Per recuperare la lunga durata del collegamento conviene viaggiare di notte, ad esempio imbarcandosi al porto di Palermo alle ore 20 per giungere al porto di Napoli poco prima delle 7 del mattino. In questo modo non rimane che continuare l’itinerario e prendere il secondo battello per Ischia, raggiungendo la località finale in un’ora circa. Le soluzioni possibili sono diverse, infatti è possibile partire direttamente con la propria auto, oppure noleggiare un veicolo a Napoli o direttamente a Ischia, infatti è importante avere un mezzo di trasporto per muoversi agilmente sull’isola campana.
Come giungere a Ischia dalla Sicilia in aereo
Per arrivare a Ischia partendo in aereo dalla Sicilia esistono diverse opzioni, a seconda dell’aeroporto di partenza scelto in base alla propria località di residenza. Ad ogni modo, dagli scali siciliani sono disponibili tanti voli ogni giorno verso l’aeroporto Capodichino di Napoli, con un’ampia proposta di voli low cost in partenza dallo scalo di Catania Fontanarossa o dall’aeroporto di Palermo. Tra le compagnie operative su questo collegamento ci sono ad esempio Volotea, Easyjet e Ryanair, con numerose offerte a partire appena da 15-20 euro.
Una volta giunti all’aeroporto internazionale di Napoli bisogna arrivare al porto per l’imbarco verso Ischia, con diversi servizi attivi su questa tratta, tra cui la navetta Alibus con durata del viaggio di appena 35 minuti e fermata presso il Molo Beverello. Si tratta di pullman messi a disposizione dal gestore locale, i quali realizzano delle fermate intermedie a Piazza Garibaldi presso la Stazione Centrale e negli altri terminal portuali. Le corse sono disponibili ogni giorno con frequenza ogni 20 minuti circa, con un prezzo di 10 euro per la sola andata o il ritorno.