Dal bianco al legno scuro: tutte le varietà del laminato -
Catania
16°

Dal bianco al legno scuro: tutte le varietà del laminato

Dal bianco al legno scuro: tutte le varietà del laminato

Il colore dei pavimenti è sempre una scelta piuttosto delicata, poiché in un certo senso definisce la personalità e lo stile dell’arredo della casa o semplicemente di un solo ambiente. Le soluzioni sono infatti numerosissime, sia per quello che riguarda i materiali, che per quanto concerne l’impatto visivo che si vuole dare.

Se per esempio si vuole avere un effetto naturale, il materiale più adatto è sicuramente il legno; il parquet prefinito è sicuramente il pavimento più adatto ma se però si è alla ricerca di una soluzione economica e pratica che non pesi troppo sulle tasche, il laminato è la scelta giusta. Anche in questo caso però le colorazioni sono tante e possono dare effetti diversi, soprattutto utilizzando abbinamenti di vario genere.

Perché scegliere il laminato

I laminati come quelli che si trovano in vendita sul sito di Iperceramica, sono formati da listelli composti da diversi strati, ognuno dei quali ha una funzione specifica. In superficie c’è il cosiddetto “overlay” composto di una pellicola protettiva, applicato su un altro strato di carta impregnata o stampata sulla quale sono riprodotti pattern tipici delle differenti essenze del legno.

Questo strato sincronizza le venature del legno con le vere increspature così da dare un effetto del tutto simile al vero parquet, così da dare un senso piacevolmente realistico. La sezione portante è realizzato in HDF ( High Density Fiber o fibre ad alta densità) o MDF (Medium DensityFiber o fibre a media densità), materiali formati da fibre legnose. L’ultima parte invece è costituita da un supporto stabilizzante.

Per la sua stessa composizione, il laminato è una soluzione versatile utilizzabile in molte situazioni, eccetto in zone facilmente infiammabili oppure sottoposte all’umidità, avendo comunque una base di legno. Inoltre rispetto al parquet prefinito è più pratico poiché non richiede una manutenzione eccessiva e sono più semplici anche le operazioni di pulizia, visto che si possono fare anche utilizzando gli stessi prodotti che si usano per altre piastrelle.

Anche la posa è abbastanza facile, visto che si utilizza un sistema flottante, cioè inserendo i massetti direttamente su massetto o sul pavimento preesistente: proprio per questo secondo caso, il laminato si rivela una soluzione ideale per evitare ristrutturazioni complesse, con la possibilità di non demolire l’esistente. Infine il materassino sul quale viene posato consente di isolare acusticamente e termicamente il pavimento.

Scelta dei colori

Il colore del laminato più adatto alla casa va scelto facendo alcune considerazioni: innanzitutto qual è lo stile dell’arredo che abbiamo in mente; quali sono i colori che abbiamo deciso per le pareti; quale sarà il colore degli infissi ed il loro stile. Va poi valutata la conformazione dell’ambiente, così come l’eventuale presenza di balconi o terrazzi.

È importante quindi avere sempre un’idea di quello che si desidera per l’ambiente, così da creare accostamenti che risultino sempre armonici, valorizzando anche gli altri elementi. Si può pensare ad esempio di scegliere un laminato bianco per case dallo stile elegante, adatto soprattutto se si desidera uno stile moderno; è neutrale e si abbina benissimo a colori fantasiosi, per creare un contrasto di sicuro impatto.

Il grigio può essere un’altra soluzione interessante: la neutralità del colore può essere accostata a pareti di colori pastello e tonalità non troppo vivaci; fa un’ottima figura con complementi d’arredo di misura ridotta messi in contrasto, viceversa con mobili più grandi, come armadi e scaffali, si consigli di andare tono su tono. Il laminato effetto legno scuro è una scelta che si adatta benissimo ad ambienti dallo stile rustico, ma può essere anche un’opzione originale per ambienti moderni: il consiglio con questo tipo di pavimento è quello di abbinarlo ad altri elementi chiari, così da evitare di appesantire la vista, soprattutto in spazi poco luminosi.

Potrebbero interessarti anche