Giardini Naxos, domani al via la mostra “Ècate: la via del desiderio” -
Catania
14°

Giardini Naxos, domani al via la mostra “Ècate: la via del desiderio”

Giardini Naxos, domani al via la mostra “Ècate: la via del desiderio”

È una delle divinità più ambigue e misteriose della mitologia ellenica, e secondo alcune fonti il suo nome avrebbe origine dal termine greco “desiderio”: parliamo di Ecate, figlia di Asteria, la dea con il potere di tramutare in realtà i sogni e le ambizioni dei mortali, ma associata anche al regno dei morti e dell’occulto.

Miti e leggende del mondo greco sono ancora oggi profondamente radicati nella moderna cultura occidentale e continuano ad essere, a distanza di millenni, fonte di ispirazione per molti artisti contemporanei, sia nelle arti figurative che nella letteratura, nel cinema e nella musica.

Come la scultrice Stefania Pennacchio, le cui opere saranno in esposizione nella mostra dal titolo Ècate: la via del desiderio”, allestita dal 14 giugno (inaugurazione ore 18.30) e fino al 30 ottobre 2024 nel Parco archeologico di Naxos: sei grandi composizioni disseminate lungo le strade e gli incroci della prima colonia greca in Sicilia interpreteranno, attraverso l’immaginazione e l’estetica dell’artista, l’antico e inquietante fascino di Ecate, la dea dispensatrice di desideri, venerata nei riti orfici come dea lunare e della notte.

Protagonisti del progetto “Ecate” saranno i visitatori, i quali vivranno un’esperienza di arte relazionale, partecipativa, che li porterà a ritrovare i propri sogni, a darvi corpo e ad affidarli simbolicamente alla dea.

Nata da un’idea della stessa artista e della direttrice del Parco Archeologico Naxos Taormina, l’archeologa Gabriella Tigano, la mostra vede la curatela di Angelo Crespi, Direttore generale della Pinacoteca di Brera a Milano.

LA MOSTRA

Che sia argilla declinata secondo la tecnica giapponese del raku, o – come in questo caso – il semire, impasto ceramico refrattario a grana grossa, Stefania Pennacchio è un’artista la cui produzione è segnata da una continua sperimentazione: uno stile personale e riconoscibile, declinato con l’uso dell’argilla e del bronzo. “Una cifra estetica che fa appello alla sua intera esistenza mediterranea declinata in una voce decisa e femminile”, spiega Jean Blanchaert, critico d’arte e artista, co-curatore con Philippe Daverio nel 2010 a Berlino della sua mostra “Ananke – Dei ed eroi tra Scilla e Cariddi”, allestita all’Istituto Italiano di Cultura. Mentre Vassilis Vassiliades, curatore della Biennale di Larnaca, (Cipro, 2021) l’ha descritta così: “Quando Stefania Pennacchio tocca l’argilla, ascolta i ricordi della sua terra che con piccole impercettibili vibrazioni riaffiorano in superficie, come la preghiera delle ragazze del tempio, come il richiamo al visitatore sconosciuto (…) Cerca di intervenire il meno possibile. Rimane concentrata sulla vera missione dell’artista che, durante l’atto creativo, sta in realtà rivelando ciò che già esiste”.

Per Naxos, Stefania Pennacchio ha immaginato un percorso condiviso con i visitatori che, inquadrando i QR Code, potranno interagire con le sei grandi sculture sparse lungo l’area archeologica. Una di queste, in particolare, rievocherà una tradizione religiosa degli antichi abitanti di Naxos. Sarà infatti collocata proprio all’incrocio di una delle vie principali (la platèia B), della polis, in corrispondenza delle basi quadrangolari in basalto lavico dell’Etna che, forse, erano altari dove ogni giorno – come succede ancora oggi nei centri storici di città e borghi di tutta Italia – i cittadini onoravano le divinità con offerte votive.

A spiegare il rituale che attende i visitatori al Parco di Naxos è la stessa Pennacchio, che ha elaborato il progetto con lo psichiatra e psicanalista Andrea Rapisarda: “Lungo il percorso dell’antica polis saranno presenti otto domande, fruibili attraverso la scansione di QRcode e che aiuteranno i visitatori a mettersi in contatto con la fonte personale dei propri desideri”. L’esperienza si concluderà con la scultura “Grande trottola di Ecate” che raccoglierà i desideri di tutti coloro che vorranno lasciarne traccia.

Dea che protegge – e dalla quale proteggersi – Ecate era percepita come una divinità misteriosa, al contempo benevola e crudele verso i mortali. Così la descrivono gli studiosi della cultura greca. Una ulteriore sfida per l’artista, come sottolinea il curatore: “Mi ha sempre incuriosito — spiega Angelo Crespi l’idea che la parola “desiderio” sia etimologicamente affine al termine “disastro”, quasi che la caduta delle stelle fosse nello stesso tempo un momento di anelito ma anche di timore. Ecate è la dea che rappresenta questo duplice sentimento. E non trovo modo migliore, perché un’artista contemporanea attenta qual è Stefania, si confronti con l’archeologia, in un misto di riverenza e di complicità”.

Alla mostra è dedicato un evento in notturna, il 10 agosto, con “La Notte di Ècate”: visita sotto le stelle con la colonna sonora di versi e strumenti dell’antica Grecia a cura della musicologa e lirista Rosa Fragorapti e le installazioni visual di Giuseppe La Spada, fotografo e regista da sempre focalizzato sul rapporto uomo-natura. Per l’occasione, con la partecipazione del curatore, sarà anche presentato il catalogo della mostra.

Stefania Pennacchio è un’artista dedita all’indagine e alla sperimentazione della scultura ceramica. Le sue origini calabresi e la cultura ionica sono chiaramente presenti nell’uso delle tecniche di lavorazione dei materiali.

L’artista mescola e dialoga la millenaria conoscenza artigianale del Mediterraneo con quella altrettanto lontana e affascinante della tecnica giapponese del Raku. I materiali prediletti sono le argille, i metalli, le pietre.

La scelta non è casuale poiché tutte le loro caratteristiche e qualità vengono tradotte nella complessità della figura femminile raccontata con introspezione attraverso gli archetipi della cultura classica e mitologica occidentale. Apprezzata da critici come Philippe Daverio e Jean Blanchaert.

È stata ambasciatrice della cultura italiana nel mondo per EXPO Milano 2015. Le sue opere sono presenti in numerose gallerie e collezioni private (Versace, Blanchaert, Rocco Guglielmo).

Ha esposto a Monaco, Nizza, New York, alla Biennale di Venezia, in Cina, Giappone, Cipro e Grecia. Dal 2017, venticinque delle sue opere sono state esposte in Cina al Zhengzhou Grand Emporium e dal 2018 fanno parte del Padiglione Italiano al NIEC a Ningbo e all’IMIEC a Hohhot. Nel 2020 è stata presente con un’installazione e video arte negli spazi della Triennale di Milano.

Luigi Lo Presti

 

 

Potrebbero interessarti anche