Randazzo, inaugurata la nuova elipista per gli elicotteri del servizio antincendio della Regione Siciliana -
Catania
16°

Randazzo, inaugurata la nuova elipista per gli elicotteri del servizio antincendio della Regione Siciliana

Randazzo, inaugurata la nuova elipista per gli elicotteri del servizio antincendio della Regione Siciliana

Il taglio del nastro ha segnato ufficialmente l’apertura della nuova elipista, simbolo di un impegno concreto delle istituzioni verso la protezione del nostro patrimonio ambientale. La struttura, che sorge su un terreno comunale, unitamente al Centro direzionale dell’ex Distretto Taormina Etna, rappresenta un importante presidio di protezione civile comunale e per un vasto settore della Sicilia nord-orientale, che ogni anno, soprattutto nel periodo estivo, deve fronteggiare emergenze sempre più frequenti e devastanti per l’ambiente, già fortemente esposto per il continuo progressivo cambiamento climatico.

Inaugurata in località Pignatuni-Arena, nella parte orientale dell’abitato, la nuova elipista destinata agli elicotteri del Corpo Forestale della Regione Siciliana. Alla cerimonia erano presenti l’Assessore regionale del Territorio e dell’Ambiente, On. Elena Pagana, il Prefetto di Catania, Dott.ssa Maria Carmela Librizzi e numerose autorità civili e militari a testimonianza dell’importanza strategica della nuova struttura per la salvaguardia del territorio e la prevenzione degli incendi boschivi che, specie nel periodo estivo, attanaglia l’intera regione.

L’Assessore Pagana ha presenziato alla cerimonia sottolineando l’importanza dell’iniziativa per la protezione del patrimonio naturalistico della Sicilia, passo fondamentale per migliorare l’efficienza e la rapidità degli interventi del Corpo Forestale. Accanto all’Assessore Pagana, il Prefetto di Catania Dott.ssa Maria Carmela Librizzi che ha evidenziato la sinergia tra le diverse istituzioni per la tutela del territorio. La collaborazione tra enti locali, forze dell’ordine e corpo forestale regionale è cruciale per garantire una risposta tempestiva ed efficace alle emergenze.

La cerimonia ha visto la partecipazione di altre numerose autorità civili e militari, che hanno voluto manifestare il loro sostegno a questa importante iniziativa, tra le primissime portate a compimento dalla Commissione Straordinaria nominata dal Presidente della Repubblica a seguito dello scioglimento del consiglio comunale avvenuto lo scorso gennaio. Tra i presenti, i rappresentanti del Corpo Forestale regionale e della Protezione Civile, dei Carabinieri, della Guardia di Finanza della Polizia di Stato, dei Vigili del Fuoco e della Polizia municipale.

La realizzazione dell’elipista è stata resa possibile grazie a un finanziamento da parte della Regione Siciliana mirato a potenziare le capacità operative del Corpo Forestale. La struttura permetterà agli elicotteri di decollare e di atterrare in sicurezza, garantendo interventi tempestivi e coordinati su un vasto settore del territorio regionale. Con l’inaugurazione di oggi, Randazzo si conferma un punto nevralgico per le operazioni di monitoraggio e di spegnimento degli incendi boschivi, contribuendo significativamente alla protezione delle risorse naturali della Sicilia e alla sicurezza dei suoi cittadini.

Durante l’evento si è svolta una dimostrazione pratica delle capacità operative dell’elipista, con l’atterraggio di un elicottero del Corpo Forestale suscitando l’ammirazione e l’applauso dei presenti. La realizzazione della struttura è stata portata a termine dalla Commissione Straordinaria, composta dalla Dott.ssa Alfonsa Caliò, dal Dott. Cosimo Gambadauro e dalla Dott.ssa Isabella Giusto, in stretta collaborazione con il Corpo Forestale della Regione Siciliana. Questa iniziativa rappresenta un passo importante nella tutela e salvaguardia del territorio e dell’ambiente, fortemente voluta dalla Commissione Straordinaria in risposta agli incendi che hanno devastato il territorio durante la scorsa stagione estiva.

Le attuali condizioni meteorologiche, caratterizzate da scarsa piovosità e un elevato rischio di roghi, hanno reso ancora più urgente l’implementazione di misure preventive. “La necessità di una nuova elipista – si legge in una nota firmata dalla Commissione Straordinaria di Randazzo – è emersa a seguito di incontri con vari attori istituzionali, considerando che l’unica elisuperficie esistente, situata nell’area dell’Azienda Foreste Demaniali “Parco Sciarone”, è già utilizzata per le operazioni di elisoccorso del 118. La creazione di una nuova struttura esclusivamente per gli interventi antincendio evita interferenze e sovrapposizioni tra i due servizi, garantendo maggiore sicurezza ed efficacia operativa”.

La Commissione Straordinaria ha, quindi, individuato l’area di Pignatuni Arena come la più idonea per ospitare la nuova elipista, affidando agli uffici competenti l’esecuzione dei necessari interventi. È stata inoltre prevista l’assegnazione temporanea di alcuni locali dell’ex centro direzionale del Distretto Taormina Etna, di proprietà comunale, per supportare logisticamente il personale pilota e tecnico del Corpo Forestale. La cerimonia è proseguita nei locali comunali, dove il Prefetto di Catania, Dott.ssa Maria Carmela Librizzi, ha sottolineato l’importanza di migliorare le misure di previsione e prevenzione degli incendi, essenziali per ottimizzare la capacità di risposta del sistema di protezione civile.

Gaetano Scarpignato

Potrebbero interessarti anche