Grazie ai percettori del reddito di inclusione viene effettuata in queste settimane la pulizia straordinaria di diverse villette e aree a verde del territorio giarrese.
Come riferisce l’assessore al verde pubblico Leo Patanè, nei giorni scorsi è stata ripulita la villetta della frazione di Miscarello e da ultimo anche la storica villa Margherita che versava da tempo in stato di abbandono. Il tutto senza costi per il Comune: una manna dal cielo per un Comune con un solo giardiniere in organico!
Lavori che suscitano la soddisfazione dell’assessore al verde pubblico Leo Patanè il quale ritiene indispensabile proseguire questo rapporto di collaborazione con i Puc. “A breve – dice – alcuni dei lavoratori Puc concluderanno la loro esperienza lavorativa ma ho già parlato con la dott.ssa Calafiore, referente del distretto socio/sanitario per i progetti di inclusione sociale, per consentire un immediato ricambio dei lavoratori, in modo da continuare il proficuo rapporto di collaborazione intrapreso”.
E’ poi intenzione dell’assessore riprendere un proficuo rapporto di collaborazione con l’Istituto Agrario, sede Mazzei dell’Iis Leonardo, guidato dalla dirigente Tiziana D’Anna, per programmare ulteriori interventi grazie all’ausilio degli studenti.”Rimane sempre ferma – aggiunge Patanè – la mia intenzione di predisporre dei bandi per assegnare alcune ville di grandi dimensioni che siano appetibili ad investimenti dei privati nell’ottica di incentivare partnership pubblico/privato”.
In quest’ottica di collaborazione con i privati, l’assessore ha proposto ai residenti di via Giorgio La Pira l’adozione della villetta che insiste nella strada, frutto di oneri di urbanizzazione, come tante altre villette. I lavoratori Puc in questi giorni saranno impegnati nel cimitero ed al parco degli Eroi.