Giarre, Pro loco in vetrina alla Bit di Milano -
Catania
16°

Giarre, Pro loco in vetrina alla Bit di Milano

Giarre, Pro loco in vetrina alla Bit di Milano

Un evento di rilievo, come la Borsa internazionale del Turismo di Milano, è il modo giusto per puntare sul rilancio territoriale e turistico del nostro territorio. L’Ente Pro Loco Sicilia Ets e la Pro Loco di Giarre Aps rappresentate dal presidente, Salvo Zappalà, hanno partecipato Bit Milano 2025, cogliendo l’occasione per far conoscere le nostre bellezze ed allargare i confini turistico-culturali del nostro territorio.

La BIT è la più grande esposizione al mondo dell’offerta turistica italiana e tra le primissime fiere di riferimento per l’industria turistica mondiale, con una rassegna completa della migliore offerta internazionale. Anche quest’anno si è svolta a Milano Fiera RHO, dal 9 al 11 Febbraio 2025, accogliendo oltre 150.000 operatori del settore turistico provenienti da 130 Paesi.

La Pro Loco giarrese ha presentato grazie ad un depliant illustrativo il Teatro-Museo dell’Opera dei Pupi che ospita nei propri locali, nonché una ricca cartina illustrativa “Città di Giarre e i comuni del porto dell’Etna” contenente informazioni storiche e monumentali, con una stampa di 10.000 copie ed il Calendario 2025.

Il presidente, Salvo Zappalà, ha anche colto l’occasione per muoversi in vista dello sviluppo del nostro territorio, avendo svariati colloqui con i rappresentanti del territorio siciliano e nazionale, tra cui: il Ministro del Turismo Daniela Santanchè, il presidente della Regione Sicilia Renato Schifani, l’Assessore al Turismo siciliano Elvira Amata, il Sindaco del Comune di Acireale Roberto Barbagallo, il Sindaco del Comune di Linguaglossa Luca Stagnitta, il Sindaco del Comune di Agrigento Francesco Miccichè, il Sindaco di Petralia Soprana Pietro Macaluso, il Sindaco di Bivona Milko Cinà, l’assessore del comune di Ventimiglia, il Sindaco di Lucca Sicula Salvatore Dazzo e molti altri sindaci delle provincie siciliane.

Dalla BIT si è colta l’occasione per instaurare un rapporto di rete tra comuni e Pro Loco, spiega il Presidente Zappalà, e nuove strategie per rilanciare le comunità, di rigenerazione urbana e di creazione di nuova economia, al fine di far conoscere il territorio siciliano a tutti i turisti che vengono a visitare la nostra Sicilia ed essere meta turistica per 365 giorni l’anno.

Potrebbero interessarti anche