Acireale: volontari ripuliscono le spiagge di Capo Mulini e Stazzo -
Catania
16°

Acireale: volontari ripuliscono le spiagge di Capo Mulini e Stazzo

Acireale: volontari ripuliscono le spiagge di Capo Mulini e Stazzo

“Basterebbe amare e rispettare i meravigliosi luoghi che ci circondano… Invece purtroppo queste giornate sono ancora necessarie per ripulire e proteggere il nostro mare e le nostre spiagge e per ricordare a tanti che sporcando si fa un grande danno al nostro territorio e a tutti noi. Grazie a Francesca Messina, a tutti i volontari, al personale dell’Ufficio Ambiente, ai dirigenti ing Russo e Sorbello, e a tutti coloro che a vario titolo hanno contribuito alla riuscita di queste giornate importanti, che ci ricordano quanta bellezza abbiamo davanti ai nostri occhi e che tocca a tutti fare la propria parte”, dichiara l’assessore alle Politiche Ambientali Salvo Licciardello a conclusione del primo fine settimana del Mese dell’Ambiente e della Biodiversità, caratterizzato da due massicci interventi di pulizia di delle spiagge di Stazzo e Capo Mulini.

Sconfortanti i risultati dell’operazione “Fondali Puliti” organizzata a Stazzo dalla Città di Acireale in collaborazione con Il Faro Diving Center, Futuro Mare, Cacciatori di Reti Fantasma, e Rotary Club Catania Europa. L’attività si è svolta in collaborazione con l’Ufficio Locale marittimo – Guardia costiera di Acireale. Le associazioni Cambio-Rotta e Runners della domenica hanno ripulito la spiaggetta della frazione.

Innumerevoli copertoni, reti e corde sono stati recuperati dai subacquei e ingenti quantità di rifiuti di ogni genere sono stati raccolti e differenziati dai tanti volontari.

Con il medesimo spirito domenica le associazioni Cambio-Rotta e Capo Mulini nel cuore hanno ripulito la spiaggia di Capo Mulini dai rifiuti dando un concreto buon esempio del valore della sostenibilità ambientale.

Hanno partecipato alle attività Francesca Messina, già assessore del Comune di Acireale, e consigliere regionale dell’Ente Fauna Sicilia, rappresentanti dell’amministrazione e del consiglio comunale.

Il sindaco Roberto Barbagallo, a nome di tutta la Città, ringrazia tutti i volontari e i cittadini che hanno collaborato attivamente, segno dell’importanza della cooperazione tra istituzioni, associazioni e cittadini per la promozione del rispetto dell’ambiente.

Nel fine settimana sono state particolarmente apprezzate anche le altre iniziative inserite nel programma, il laboratorio di Educazione Ambientale curato da Legambiente al CEA delle Aci Santa Maria La Scala (ex scuole elementari), “Corri o cammina per le strade del centro storico” organizzata da Acireale di Corsa. Ampia l’adesione anche alla “Giornata di benessere in natura”, organizzata per i più piccoli nella Fattoria del Seme di Gaia, rifugio di animali liberi.

 

Potrebbero interessarti anche