Successo per "Ni videmu 'a villa": il raduno degli ex allievi dell'Istituto Pantano di Riposto -
Catania
16°

Successo per “Ni videmu ‘a villa”: il raduno degli ex allievi dell’Istituto Pantano di Riposto

Successo per “Ni videmu ‘a villa”: il raduno degli ex allievi dell’Istituto Pantano di Riposto

Grande partecipazione ha registrato l’iniziativa “Ni videmu ‘a villa”, proposta al direttivo dell’Associazione Ex allievi Istituto tecnico commerciale “E.Pantano” di Riposto da parte del presidente Biagio Andò e subito fatta propria da tutti i componenti.

La réunion dei ragionieri ha animato, nella mattinata di domenica scorsa, l’intera villa Pantano, facendo registrare la presenza di oltre 350 ex allievi. Una festa tra compagni di scuola di ogni generazione a cui erano presenti anche ragionieri degli anni ’60! La manifestazione è culminata con la visita dei locali del “glorioso” Istituto Pantano, costituito per regio decreto sul finire dell’800.

Tanti i sorrisi, non poche le lacrime di commozione tra i partecipanti. “Una giornata così come pensata. In tanti hanno risposto al nostro appello, cogliendo nel segno lo spirito della nostra iniziativa”, ha dichiarato il presidente Biagio Andò.

In tanti hanno cointribuito alla buona riuscita di questo incontro e hanno voluto essere presenti, a partire dall’Amministrazione Comunale, rappresentata dal vice sindaco Carmelo D’Urso, dalla dirigenza della Scuola, nella persona del vicario prof. Sebastiano Strano, di tanti docenti intervenuti, sino al Comitato territoriale della Croce rossa, presieduto da Alessio Tedesco, all’artista Antonella Spina, alla Pro Loco di Riposto, presieduta da Nello Scalone, ai componenti del direttivo Maria Calabrò, Rita Corsaro, Orazio Sciolto, Pina Testa, Angela Grasso, Angela Emanuele, Angela Carbone, Silvana Scuderi, Vera Patanè e Giusy Petrella.

Il presidente Andó ha sottolineato l’intento di accendere un faro sull’Istituto, da poco aggregato all’Istituto d’istruzione superiore “Michele Amari” di Giarre, affinché non se ne perda l’identità, dopo oltre un secolo di presenza attiva sul territorio jonico. “Proseguiremo in questa direzione con altre iniziative – ha aggiunto – in sinergia con la società civile che comprende, nelle sue pieghe, tantissimi ex allievi del Pantano; in rappresentanza di questi, oggi, il dott. Angelo Di Mauro ed il prof. Salvo Pennisi”.

Potrebbero interessarti anche